Il nuovo report Oxfam denuncia un sistema ingiusto: il Nord del mondo drena dal Sud mille miliardi l’anno, mentre tre miliardi di persone vivono sotto la soglia di povertà
In aumento le persone allo stremo, complici le misure del governo e l’inflazione. Numeri e proposte nella Giornata internazionale Onu. Mobilitazione della Cgil
Iniziativa della Rete Numeri Pari il 17 ottobre, Giornata internazionale indetta dall’Onu: in piazza a Roma contro la legge di bilancio e il ddl sicurezza
Sette intervistati su dieci sono favorevoli a un’imposta sui grandi patrimoni. L’indagine Oxfam rilancia l’iniziativa dei cittadini europei e invita a firmare
Natale Di Cola, Cgil Roma Lazio, sui report di Banca d’Italia e dell’Ocse. La crescita delle disuguaglianze è frutto di “scelte penalizzano i redditi da lavoro”
Dal G20 di Rio de Janeiro l’impegno ad una maggiore progressività fiscale per non allargare ulteriormente l forbice delle disuguaglianze. La campagna di Oxfam
Le disuguaglianze ereditate (famiglia, genere, territorio, etnia) hanno un impatto maggiore sulle opportunità. A dirlo lo studio dei ricercatori Uniba e Lse
L’Istat certifica l’aumento della povertà, il governo smantella sanità, scuola, sostegno al reddito. La denuncia della Via Maestra, in piazza il 25 maggio
La media è di 21.345 euro. Per il segretario della Cgil regionale, Giuseppe Santerelli, “ci avviciniamo sempre di più alle regioni del Sud”. L'elaborazione del'Ires
Nel Paese dei salari da fame gli extra-profitti vanno in un unica direzione. Esposito, segretaria Fisac: “Il 2022 è l'anno record di utili e dividendi, ora con il rinnovo del contratto bisogna redistribuire al lavoro”
Oxfam conferma il divario esasperato tra i pochi ricchissimi e i più in povertà. All'origine le politiche governative e le tassazioni a favore dei "paperoni"
Per il leader del sindacato regionale occorre elevare l’obbligo a 18 anni, rendere obbligatoria la scuola dell’infanzia, incrementare il tempo scuola e rinnovare immediatamente il contratto