Sabato in tutta Italia parte ufficialmente la campagna per promuovere i cinque referendum che saranno votati l’8 e il 9 giugno prossimi. Centinaia di iniziative si svolgeranno in tutte le città d’Italia. La giornata avrà un momento centrale con Futura 2025, che si terrà l’11 e 12 aprile alla Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Per l’occasione, il Salone Di Vittorio si trasformerà in uno studio televisivo in cui si alterneranno le voci di attori, influencer, giornalisti, per una due giorni di confronto, partecipazione e racconto del lavoro che vogliamo. Nel corso dell’evento, il 12 aprile la Camera del Lavoro di Milano si collegherà con le piazze di Torino, Roma, Napoli e Bari per condividere idee e lanciare le iniziative dei territori. Dall’Europa saranno in collegamento anche le piazze di Parigi, Bruxelles e Barcellona..

Bari

A Bari l’appuntamento del 12 aprile è alle ore 10 a Piazza Garibaldi. Ai saluti istituzionali, seguiranno gli interventi del segretario generale della Camera del Lavoro, Domenico Ficco, di lavoratrici e lavoratori e del segretario nazionale della Cgil, Pino Gesmundo. Durante la mattinata ci sarà musica, letture teatrali di Carmela Vincenti. A moderare l’evento sarà il giornalista Antonio Bucci.

Napoli

Sabato 12 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:30, la Cavea di piazza Garibaldi a Napoli ospiterà l’evento promosso dal Comitato provinciale dei referendum dell'8 e 9 giugno, con la partecipazione di personalità del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, istituzioni, partiti e realtà e movimenti che sostengono la battaglia referendaria. 

Roma

A Roma il 12 aprile, dalle ore 9.30, a Piazza Orazio Giustiniani, a Testaccio, si tiene l’assemblea regionale con iscritte e iscritti eletti come rls ed rlst per difendere e far rispettare il diritto alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante l’assemblea sarà dato spazio e voce alle testimonianze di gravi incidenti sul lavoro avvenuti nel nostro territorio.

L'assemblea, che sarà aperta da Fabrizio Potetti, segretario della Cgil di Roma e del Lazio, vedrà anche gli interventi del segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio Natale Di Cola, di Emiliano Barbieri, formatore presso il Centro di Formazione Professionale Endofap Don Orione, del dottor Emiliano Cingolani, anestesista-rianimatore e direttore della Uosd Shock e Trauma dell'Ospedale San Camillo Forlanini e dello scrittore Christian Raimo.

Torino

Sabato 12 aprile, a partire dalle 9:30, si terrà in piazza Crispi a Torino l’iniziativa regionale dal titolo “Diritti e Margini: ricucire i bordi. Vite, storie, parole per il sì”. Una piazza nella quale sono attese centinaia di persone da tutto il Piemonte, per aprire la campagna referendaria per i cinque sì. Durante la mattinata si alterneranno interventi dal palco, testimonianze, parole e storie a favore dei cinque sì sul lavoro e sulla cittadinanza. Interverranno, tra gli altri, lavoratrici, lavoratori, giovani al primo voto, persone migranti, pensionate e pensionati, docenti, associazioni, giuriste e giuristi, personalità della cultura e dello sport e i parenti delle vittime del Terzo Valico.

Abruzzo

L’Aquila

“Strada per strada, verso il referendum”. A L’Aquila appuntamento sabato 12 aprile dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 17 alle 20 ai Quattro Cantoni.

Chieti

Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 10:00 in Piazza G.B. Vico a Chieti, si terrà l’iniziativa “Una Piazza per il Lavoro”, momento centrale di confronto e mobilitazione per ribadire l’importanza del voto come strumento di democrazia e cambiamento. Nel corso della mattinata ci saranno gli interventi, tra gli altri, del sindaco di Chieti Diego Ferrara, del Presidente della Provincia Francesco Menna, del Responsabile Dipartimento Industria della Cgil Nazionale Michele Azzola, del pianista Tony Pancella, degli scrittori Remo Rapino e Riccardo d’Aquila.

Pescara

A Pescara l’appuntamento è sabato 12 aprile in Piazza Sacro Cuore dalle 10 alle 19 con l’apertura della campagna referendaria: “Prendi il tuo impegno, non lasciare che gli altri decidano per te”. Alle ore 10:30 é previsto un incontro con gli organi di informazione. Verranno illustrati obiettivi, strategie e iniziative previste per coinvolgere la popolazione.

Teramo

A Teramo l’11 e 12 aprile “Giornate del Lavoro”. Si comincia venerdì 11 alle ore 19 in Casa del Patto, Via Carducci 11: “Ideologie: Ciclo di letture su Antonio Gramsci”, a cura di Questo buio feroce/Lino Testa. Sabato 12 alle ore 10 in Viale Crispi 173 ci sarà l’inaugurazione dei nuovi locali della Cgil Teramo: interviene Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem Cgil nazionale. A seguire, l’apertura della campagna referendaria con cibo, birra e musica di Remo Leonzi.

Alto Adige

Bolzano

La Cgil/Agb venerdì 11 aprile dà il via al volantinaggio per diffondere i cinque quesiti del referendum su lavoro e cittadinanza con banchetti allestiti in mattinata a Bolzano in piazza Matteotti, a Merano in piazza dell’Arena, a Bressanone in via Portici Maggiori vicino alla Banca Popolare e a Brunico in piazza Gilben. 

A seguire, sabato 12 aprile, dalle ore 10.30 fino alle 12.30, sul Talvera nel piazzale davanti al Museion a Bolzano è in programma l’avvio ufficiale della campagna referendaria con un’iniziativa aperta alla cittadinanza all’insegna della partecipazione e della democrazia. Sono previsti gli interventi dei segretari delle categorie della Cgil/Agb e di testimonial, intervallati da momenti musicali. Sarà l’occasione per fare il punto sulla campagna referendaria e presentare il comitato promotore dei referendum lavoro e quello del referendum sulla cittadinanza.

Basilicata

Matera

Al via a Matera la campagna per il referendum su lavoro e cittadinanza. Sarà l’iniziativa “Futura 2025”, che si svolgerà sabato 12 aprile in piazza San Francesco, dalle 18, ad aprire ufficialmente le iniziative che si terranno nei prossimi mesi per promuovere le ragioni del referendum. Dopo il talk sui temi del voto, la giornata si concluderà con il concerto del gruppo musicale “Dixi”.

Potenza

Dare voce a proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione di ogni cittadino alla vita politica e sensibilizzare sulla partecipazione al voto del referendum dell'8 e del 9 giugno. È l’obiettivo dell’iniziativa “Il voto è la nostra rivolta. Uniti per il referendum” che si svolgerà a Potenza sabato 12 aprile a partire dalle 10 da ScamBioLogico, ex stazione delle Ferrovie dello Stato gestita da Legambiente Basilicata. Un talk aperto ai cittadini, al mondo della politica, alle associazioni, alle istituzioni e soprattutto ai giovani e agli studenti per confrontarsi sui temi del lavoro e della cittadinanza, che sono alla base del referendum ammesso dalla Corte costituzionale dopo la raccolta firme della Cgil. Il tutto intervallato da un aperitivo a chilometro zero e dalla musica di “Orchestra Maldestra”, costituita da giovani musicisti di Potenza e nata dall’idea di alcuni studenti del Conservatorio.

Calabria

Castrovillari

Alle ore 10 avvio campagna referendaria con costituzione del comitato elettorale presso la sala consiliare del Comune di Castrovillari e volantinaggio in Piazza Municipio dalle ore 8:30 alle 12:30.

Catanzaro

Volantinaggio in Piazza Prefettura dalle ore 10:00 alle 13:00.

Cosenza 

Gazebo con volantinaggio in Piazza XI Settembre alle ore 10:30.

Crotone

Gazebo con volantinaggio in Piazza della Resistenza dalle ore 16:00 alle 20:00.

Reggio Calabria

Gazebo in Piazza Italia e volantinaggio su Corso Garibaldi dalle ore 16:00 alle 20:00.

Vibo Valentia

Gazebo con volantinaggio su Corso Vittorio Emanuele III dalle ore 09:30 alle 13:00.

Campania

Avellino

Sabato 12 aprile appuntamento in corso Vittorio Emanuele presso spazio antistante villa comunale, dalle ore 10:00 alle ore 13.00. Apertura del comizio di Italia D’Acierno, segretaria generale Cgil irpina, cui seguiranno interventi di personalità della cultura, della politica, delle associazioni del territorio, di lavoratori e lavoratrici.

Benevento

L’avvio della campagna referendaria a Benevento è fissato per sabato 12 aprile alle ore 10:00 al Mercato S. Colomba.

Caserta

Sabato 12 aprile dalle ore 10:00 a Caserta “Una piazza per il sì”: appuntamento in Villa Giaquinto. Interverranno lavoratori, pensionati, associazioni, movimenti, partiti, cittadini. A seguire “Aperitivo della Rivolta”. 

Salerno

Sabato 12 aprile, alle ore 17.30, presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta di Eboli, si terrà “Diritti in festa. Musica, parole, referendum”, un appuntamento promosso dalla Cgil provinciale. Durante l’iniziativa si alterneranno interventi istituzionali, testimonianze dal territorio e momenti culturali. Dopo i saluti di Luca Sgroia, presidente del CRAA, e di Antonio Apadula, segretario generale Cgil Salerno, sarà ufficialmente costituito il Comitato Referendario territoriale. Particolarmente significativo sarà lo spazio dedicato a “Storie senza diritti”, un momento di ascolto e racconto in cui lavoratori, nuovi cittadini, studenti e precari condivideranno le loro esperienze quotidiane segnate dalla mancanza di tutele, dalla precarietà e dall’ingiustizia sociale. La serata si concluderà in musica, con l’energia travolgente dei Picarielli, piccola compagnia di musica popolare, ospiti speciali dell’evento.

Emilia-Romagna

Bologna

In occasione dell''iniziativa nazionale "Futura 2025” prevista per sabato 12 aprile nelle maggiori piazze delle città italiane, a Bologna si terrà un evento all'interno delle Cucine Popolari. Sarà questa l’occasione sia per la creazione del Comitato per i Referendum per le Cucine Popolari, sia per presentare divulgatrici e divulgatori che ci aiuteranno a diffondere il messaggio nella nostra città.

Cesena, Forlì, Cesenatico

Nelle tre città della Romagna appuntamento sabato 12 aprile con flash mob, volantinaggio e banchetti informativi. A cesena dalle 16:30 alle 19 in Piazza Almerici; a Forlì dalle 16:30 alle 19 presso il centro commerciale Formì; a Cesenatico dalle 16:30 alle 19 da Piazza Ciceruacchio al Porto Canale.

Ferrara

A Ferrara appuntamento il 12 aprile in Piazza verdi 5, presso la Camera del Lavoro, per una mattinata aperta alla cittadinanza per conoscere e approfondire i temi dei cinque referendum con infopoint e volantinaggio. dalle ore 9, in sala conferenze, sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento di Milano “Le Giornate di Futura 2025” e la proiezione video da “Conversazioni sul lavoro: lavoro è dignità, lavoro è cittadinanza, lavoro è sicurezza”.

Imola

Appuntamento presso la Camera del Lavoro di Imola, in via Emilia 44, sabato 12 aprile dalle ore 8.30, per informare sui cinque quesiti referendari, davanti a un caffè e un cornetto che saranno offerti dalla Cgil.
Un'iniziativa per lanciare la campagna referendaria e spiegare perché è così importante andare a votare, raggiungere il quorum e far vincere cinque Sì.

Modena

Talk e musica a Modena sabato 12 aprile per la campagna di lancio dei cinque referendum. Il comitato promotore invita tutti in piazza Grande la mattina per parlare dei temi dei quesiti con ospiti e buona musica. Si inizia alle 10.30 con il talk condotto da Anna Ferri di Arci Modena che dialoga con vari ospiti tra cui Tania Scacchetti, segretaria generale Spi Cgil, e Iacopo Senatori, docente di Diritto del lavoro di Unimore e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Marco Biagi. Porta la sua testimonianza anche Rosanna Russo, moglie di Salvatore Rabbito, lavoratore edile morto in un incidente sul lavoro nel 2002. A seguire, Anna Ferri intervista il musicista e scrittore, già chitarrista dei CCP Massimo Zamboni sempre sui temi referendari.

Alle ore 11.30 è previsto il concerto gratuito di Massimo Zamboni che eseguirà brani dal suo ultimo disco La mia patria attuale accompagnato da Simone Filippi alla batteria, Cristiano Roversi alle tastiere, Erik Montanari alla chitarra.

Parma

A Parma appuntamento sabato 12 aprile dalle 10 alle 18 talk e musica in Piazzale Picelli con “La piazza per i referendum”. Una giornata “per conoscere, approfondire, porre domande sui temi dei cinque referendum. Potrai ascoltare le voci di coloro che li sostengono perché convinti che così si potrà fare la differenza”.

Piacenza

A Piacenza, l’appuntamento che apre la campagna referendaria è fissato per sabato 12 aprile dalle ore 9:30 sul Pubblico Passeggio, all’angolo con il liceo scientifico, con un “microfono aperto” dedicato ai temi del lavoro stabile, sicuro, tutelato e dignitoso, e della cittadinanza per le persone immigrate. La giornata – che rientra in una mobilitazione nazionale diffusa – sarà animata da interventi pubblici, politici e musicali, con iniziative aperte a tutta la cittadinanza e alle realtà associative, nel segno della partecipazione democratica. Sempre sabato 12 aprile, è in programma anche un volantinaggio informativo in via XX Settembre a cura del comitato promotore. A prendere la parola saranno rappresentanti del comitato territoriale che da settimane sta lavorando alla campagna per sostenere i quattro referendum per il lavoro e quello per la riduzione da 10 a 5 anni del requisito di residenza legale per ottenere la cittadinanza italiana.

Ravenna

A Ravenna, la Cgil dà appuntamento per l’incontro, intitolato “Tu sei lavoro, cittadinanza, libertà”, che si terrà venerdì 11 aprile alle 15,30 nella sala Nullo Baldini in via Guaccimanni 10 a Ravenna. Saranno presenti relatori di spicco, tra cui Roberto Riverso, consigliere della Corte di Cassazione e già Giudice del Lavoro, Andrea Ronchi, avvocato della Consulta giuridica nazionale della Cgil, e Manuela Trancossi, segretaria generale della Cgil di Ravenna.

Le “Giornate del lavoro” proseguiranno sabato 12 aprile con l’iniziativa “Il voto siamo noi” alla Camera del Lavoro di Ravenna, in via Pellegrino Matteucci 15. La Cgil organizza un aperitivo dalle 17,30 alle 19,30 aperto alla cittadinanza. L’appuntamento sarà un’occasione per incontrarsi e parlare dell’appuntamento elettorale del 8 e 9 giugno, che rappresenterà una grande occasione per fare valere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. L’aperitivo sarà offerto dalla Cgil a tutti i presenti e si terrà nel suggestivo cortile della magnolia (in caso di maltempo si svolgerà all’interno della Camera del Lavoro, nella sala Samaritani). Nella stessa giornata, dalle 20 alle 21, verrà effettuato un volantinaggio informativo sui referendum nei pressi del teatro Alighieri di Ravenna.

Reggio Emilia

Sabato 12 aprile a partire dalle ore 16:30 in Piazza della Vittoria – lato Teatro Valli – a Reggio Emilia, il comitato dei cinque sì al referendum si presenta alla città. Una piazza aperta in cui si susseguiranno gli interventi di reggiane e reggiani a sostegno della democrazia e della partecipazione. Dalle ore 18:00, i Bassa Padana Social Club in concerto.

Rimini

A Rimini appuntamento sabato 12 aprile alle ore 10 in Piazza Cavour. Ci sarà un comizio con interventi dedicati ai temi referendari e, a seguire, musica di Lorenzo Semprini and guests.

Friuli-Venezia Giulia

Monfalcone

Per l’apertura della campagna referendaria è previsto a Monfalcone, provincia di Gorizia, un volantinaggio a partire dalle ore 10 in piazza Repubblica.

Pordenone

A Pordenone domani 12 aprile iniziativa pubblica di lancio della campagna referendaria. Appuntamento alle ore 9 in piazza Cavour.

Lazio

Roma

Liguria

Genova

Sabato 12 aprile a partire dalle ore 10 presso Largo Pertini a Genova si terrà l’incontro pubblico organizzato dalla Camera del Lavoro di Genova dal titolo “Il voto è la nostra rivolta”. L’incontro, che si svolge in contemporanea in tutte le città italiane, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui referendum dell’8 e 9 giugno ai quali si chiede di votare cinque sì. Nel corso della mattinata si alterneranno interventi di esponenti delle associazioni, lavoratrici, lavoratori, rappresentanti del mondo dello spettacolo e della cultura e sarà l’occasione per dare voce a idee, proposte e confronti sul voto e la partecipazione.

Tra gli altri interverranno: Igor Magni, segretario generale Camera del Lavoro di Genova, Alessandra Costante, segretaria Fnsi, Sergio Cofferati, già sindacalista e parlamentare europeo, Alba Lala, segretaria generale CoNNGI, Andrea Ceccon, artista e comico genovese, Carla Peirolero, attrice e direttrice del Suq.

La Spezia

A La Spezia, sabato 12 aprile in Piazza del Bastione dalle 17:00 alle 19:00, “Referendum in piazza”. 
Idee, parole, suoni a favore dei cinque referendum dell’8 e 9 giugno. Parteciperanno Matteo Taranto, Luciano Torri e Luigi Olivato, Alice Sinigaglia e Anna Sinigaglia, Susanna Sturlese; interventi del Comitato provinciale referendario.

Sanremo

A Sanremo, provincia di Imperia, l’iniziativa “Il voto è la nostra rivolta” partirà il 12 aprile alle ore 10 presso Piazzetta dei Diritti in via Pallavicino 13. Introduce Tiziano Tomatis, segretario generale Cgil Imperia, intervengono i rappresentanti delle associazioni promotrici del Comitato provinciale. A seguire Pièce teatrale dal titolo “Ho sognato un lavoro tutelato, dignitoso, stabile, sicuro”, a cura degli studenti dell’Università di Genova. Conclusioni affidate a Maurizio Calà, segretario generale Cgil Liguria.

Savona

A Savona l’appuntamento di sabato 12 aprile alle ore 15 è presso la Società di mutuo soccorso La Generale in via S. Lorenzo. Interverranno rappresentanti di sindacati, partiti, associazioni componenti il comitato provinciale. Nello stesso giorno alle 15:30 ad Albenga, presso il Chiostro Ester Siccardi in Viale Martiri della Libertà 1, ci sarà musica con il gruppo Just Play, un rinfresco multietnico e informazioni sui referendum.

Lombardia

Bergamo

Sabato sera, 12 aprile, a Bergamo si apre la campagna per i referendum sul lavoro e sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno. Una serata a ingresso libero a NXT (Bergamo, piazzale Alpini) tra musica dal vivo e partecipazione. Ad aprire la serata sarà DJ Lola, eclettica e travolgente, che mescola techno, musica italiana e sonorità queer in un set imprevedibile e sempre in movimento. A seguire il concerto dei Cornoltis, band bergamasca in attività dal 2008, diventata un piccolo culto grazie a brani come ATB e all’album MARRONE. Una miscela di chitarre, ironia e autoironia, per un live sempre imprevedibile. Durante la serata ci sarà la possibilità di informarsi sui referendum.

Brescia

A Brescia appuntamento sabato 12 aprile, a partire dalle ore 9, in piazza Mercato. Un momento condiviso dove prenderanno la parola i rappresentati bresciani del comitato referendario e una prima occasione per incontrare e informare le cittadine e i cittadini. A chiudere la mattinata il contributo di Michele De Palma, segretario generale della Fiom Cgil nazionale.

Como

"La democrazia si vive”. Sabato 12 aprile dalle 17 alle 19 la Cgil di Como invita a vivere una serata di risate, parole e aperitivo in Piazza Martinelli. Un evento speciale con il poetry slam di Simone Savogin e il Teatro Gruppo Popolare.   

Cremona

Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 16:00 in Largo Boccaccino a Cremona, prende ufficialmente il via la campagna referendaria del comitato locale con l’iniziativa “La musica del quorum!”. Un pomeriggio pensato per unire impegno e convivialità, con dj set, food truck, area bimbi e momenti di approfondimento per dire con forza che il voto è la nostra rivolta. In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, l’obiettivo è costruire una partecipazione larga, consapevole e determinata.

Lecco

Il Comitato referendario lecchese organizza in Piazza XX Settembre a Lecco (area adiacente a Palazzo delle Paure), a partire dalle ore 16:30, un evento in cui si alterneranno volantinaggio, accompagnamento musicale e interventi dei soggetti che compongono il Comitato. La stampa è invitata alle ore 17:00 per una conferenza di presentazione della campagna referendaria.

Lodi

Mantova

Sabato 12 aprile, dalle 10 alle 12, il Parco del Te, nella piazza circolare verso l’esedra della Villa Giuliesca, ospiterà il lancio della campagna per i referendum del 2025. L’evento è organizzato dal Comitato provinciale 5SI, al suo primo vero evento pubblico, vedrà la partecipazione di Adelmo Cervi, figlio di Verina Castagnetti e Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943, e del rapper castiglionese di origini nigeriane Tommy Kuti. Nel corso delle due ore, oltre ad ascoltare gli interventi dei due ospiti, sarà possibile recuperare il materiale sui cinque referendum in programma l’8 e il 9 giugno sulle tematiche del lavoro, della sicurezza, dei diritti e della cittadinanza.

Monza Brianza

In Brianza sabato 12 aprile sono previsti volantinaggi in 25 comuni del territorio, compreso Monza, dove gli appuntamenti sono tre: al Mercato di Piazza Cambiaghi alle 12:30; alla Rinascente di Largo Mazzini dalle 9 alle 12:30; al Centro Piazza Roma e Arengario e Via Vittorio Emanuele dalle 14 alle 18:30.

Pavia

“Lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza: ripartiamo da qui”. A Pavia confronto, musica e partecipazione per dare il via alla campagna referendaria. Sabato 12 aprile alle ore 17 l’appuntamento è ai Giardini Malaspina, in Piazza Petrarca. Massimiliano Farrell, giornalista, intervista Fabio Catalano, segretario generale Cgil Pavia. A seguire live con Bataquaerch e Marco Scipione. “Non mancare. Il cambiamento comincia da te”. In quella stessa giornata dalle ore 10 alle ore 12 saranno attivi banchetti informativi in tutta la provincia. Per trovarli consultate la pagina Facebook della Cgil Pavia.

Sondrio

Si apre ufficialmente anche a Sondrio la campagna referendaria della Cgil. Appuntamento per sabato 12 aprile, dalle 9.30 alle 13.30 in piazza della Garberia. Con lo slogan “Il voto è la nostra rivolta” la Cgil di Sondrio organizza un evento pubblico che ha innanzitutto l’obiettivo di spiegare alla cittadinanza le ragioni e l’importanza del voto a sostegno dei cinque quesiti referendari su cui tutte e tutti saranno chiamati a esprimersi l’8 e 9 giugno prossimi. Durante l’iniziativa pubblica di sabato, oltre a dirigenti provinciali e nazionali della Cgil, saranno presenti relatori e personalità che proporranno interventi a sostegno del voto.

Fra questi, Stefano Scherini, noto attore teatrale, che ha poi esordito in televisione e al cinema, prendendo parte a diversi film e serie televisive; Angelo Schena, consigliere nazionale CAI, avvocato e iscritto alla Sezione Valtellinese di Sondrio dal 1978; Francesco Bongio, sportivo, campione italiano juniores 2023 di corsa in montagna e Razize Adjiyo Azize, attivista, atleta e lavoratore metalmeccanico. La mattinata sarà inoltre allietata dalla musica contagiosa degli Indaco Rock band.

Ticino Olona

A Legnano, sabato 12 aprile, alle 9.30, in via Lanino (ang. Corso Garibaldi) parte, per il comprensorio Ticino Olona, la campagna referendaria.

Vallecamonica e Sebino

La Cgil Valle Camonica Sebino sabato 12 aprile sarà presente a Lovere in Piazza XIII Martiri, a partire dalle 8:30 dalle 9.30.

Varese

Sabato 12 aprile a Varese è stato organizzato un momento di festa in Piazza Monte Grappa dalle ore 10.30 alle 20: una giornata per illustrare i cinque referendum che saranno proposti al voto l’8 e 9 giugno. La giornata in piazza Monte Grappa sarà un crescendo di iniziative. Alla mattina giochi tradizionali in legno, dove si potranno sperimentare le proprie abilità manuali. Ci sarà anche musica dal vivo. E poi interventi a sostegno dei referendum, con la partecipazione del segretario generale nazionale della Slc Cgil, Riccardo Saccone. Alle ore 12, si svolgerà un punto stampa per aggiornare sulle iniziative in corso.

Marche

Civitanova Marche

A Civitanova Marche, provincia di Macerata, presso l’ex Lido Cluana, dalle 16.30 alle 21.00 spazio alla musica con dj set di Alexander Jr. e stand gastronomici.

Pesaro

A Pesaro, in Piazzale della Libertà, il 12 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà una manifestazione provinciale con la partecipazione del segretario generale nazionale del Nidil Cgil, Andrea Borghesi.

Porto Sant’Elpidio

A Porto Sant’Elpidio, provincia di Fermo, il 12 aprile alla Rotonda sul Lungomare Centro, l’iniziativa si svolgerà dalle 15.00 alle 20.00 con musica e testimonianze, l’intervento del cantautore Lorenzo Sbarbati e lo spettacolo comico di Piero Massimo Macchini. A chiudere l’iniziativa sarà Loredana Longhin, segretaria Cgil Marche.

San Benedetto del Tronto

A San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno, il 12 aprile in Piazza Matteotti alle ore 17.00, si terrà un incontro con Michael Rocchetti (autore di Maicol & Mirco), l’attore Piergiorgio Cinì, il giornalista Mario Di Vito e Daniele Boccetti della Cgil Marche.

Senigallia

A Senigallia, provincia di Ancona, il 12 aprile manifestazione provinciale in Piazza Saffi, dalle ore 9:30 alle ore 12:00. Dal palco si susseguiranno testimonianze dirette e musica. Conclusioni affidate a Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil.

Molise

Campobasso

Sabato 12 aprile, in occasione della giornata dedicata alla mobilitazione straordinaria per il Referendum dell’8 e 9 giugno, presso il Chiosco del Bar Centrale in via Vittorio Emanuele a Campobasso, si terrà una conferenza stampa che annuncerà la Costituzione del Comitato Referendario Molisano per l’appuntamento del prossimo giugno. In queste ore si sta allargando sempre più la rete associativa regionale che propone l’abrogazione di alcune norme attinenti i licenziamenti illegittimi, la durata dei contratti e la riduzione del lavoro precario, la sicurezza sul lavoro e i tempi per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Piemonte

Puglia

Andria

Sabato 12 aprile l’appuntamento ad Andria è dalle ore 19 alle ore 23 in Viale Regina Margherita, nei pressi della Parrocchia dell’Immacolata, con la musica di MòMò Murga. A seguire Dj Set El maximo del Sur. prima del Live music, le delegate, i delegati e il comitato presentano i quesiti referendari.

Brindisi

A Brindisi l’appuntamento di sabato 12 aprile è alle ore 18 in Piazza della Vittoria dove ci saranno interventi e testimonianze del mondo del lavoro, dei pensionati e della Rete del Comitato 5 Sì. Seguirà alle ore 21 Live music: Vasconnessi. Alle ore 22:30 Canzoni per la Pace: porta una chitarra acustica e canta e suona con noi.  

Foggia

A Foggia appuntamento sabato 12 aprile alle ore 19 in Piazza Umberto Giordano dal titolo “Basta con il lavoro precario!”. Performance dell’attore teatrale Nicola Rignanese che leggerà Giuseppe Di Vittorio in collaborazione con Giovanni Russo e musica dal vivo con Ratafiamm. Testimonianze di lavoratrici e lavoratori.

Lecce

Anche in provincia di Lecce, come nel resto d’Italia, il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza. In contemporanea con le Giornate di Futura, il 12 aprile nel Salento saranno organizzati undici punti informativi nelle piazze e nei mercati. Ecco il calendario completo (in ordine di orario): Maglie, via Portaluri (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30; Presicce, via Tommaso Fiore (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30; Carpignano Salentino, piazza Duca D’Aosta dalle 10 alle 12; Salice Salentino, piazza Pace dalle 10 alle 12; Gallipoli, piazza Tellini dalle 10 alle 12; Nardò, via Grassi dalle 10 alle 12; Trepuzzi, largo Margherita dalle 10 alle 12; Aradeo, piazza San Nicola dalle 15.30 alle 19.30. Serrano, Villa Comunale dalle 16 alle 18; Galatina, piazza Dante Alighieri dalle 17 alle 20; Salve, piazza Matteotti dalle 18 alle 20.

Taranto

La Cgil di Taranto torna nelle piazze, le stesse in cui l’anno scorso migliaia di cittadini hanno firmato per proporre i referendum su lavoro, diritti e cittadinanza, che si celebreranno in tutta Italia i prossimi 8 e 9 giugno. Sabato 12 aprile dalle 10.00 alle 13.00 in Piazza Maria Immacolata a Taranto, la città si animerà delle ragioni di questo appuntamento referendario. “Sarà una festa democratica, fatta di voci, testimonianze, occasioni di confronto e incontro, musica, anche per celebrare la bellezza del voto utile, quello che unisce e che prova a cambiare la vita delle persone imponendo alla politica scelte per cancellare il lavoro precario e insicuro, ma anche per restituire la dignità della cittadinanza a uomini, donne e bambini nati e che vivono da anni nel nostro paese”, ha detto Giovanni D’Arcangelo, segretario generale della Cgil di Taranto.

Per la Camera del Lavoro della Cgil di Taranto si tratta di una vera e propria occasione per focalizzare l’attenzione sui temi sociali che incidono per davvero nella vita delle persone che vivono del proprio lavoro, in controtendenza con questi tempi oscuri in cui si parla di armi e di guerre. In piazza ci sarà anche un momento musicale con il “Pino Pichierri Quartet”. Prima del concerto, delegate e delegati presenteranno i cinque quesiti referendari.

Sardegna

Cagliari

La giornata di avvio ufficiale della campagna referendaria organizzata dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Cagliari il 12 aprile all’Exma dalle 9.30 alle 22, in concomitanza con 120 città d’Italia, è dedicata agli studenti delle quinte superiori e agli universitari.

La giornata sarà incentrata sui temi del lavoro e della cittadinanza declinati attraverso il linguaggio del cinema e del teatro. In collaborazione con Teatro dallarmadio, Rossolevante, Film Commission, si svolgeranno laboratori sul linguaggio cinematografico, seminari teatrali sulla sicurezza nel lavoro, lo spettacolo Looking for safeness, casting per il cortometraggio In fondo al tunnel sui temi del lavoro.

Iglesias

A Iglesias, nella provincia del Sud Sardegna, in piazza Lamarmora alle ore 18, l’11 aprile iniziativa per l’apertura della campagna referendaria. Introduce Caterina Cocco, segretaria della Cgil Sud Occidentale. Dopo i saluti istituzionali e le testimonianze sui temi del referendum, prevista una tavola rotonda cui partecipa anche Fausto Durante, segretario generale della Cgil Sarda.

Nuoro

A Nuoro il 12 aprile iniziativa alle ore 17 dal titolo “Fermento sociale: quando il lavoro chiama, noi spilliamo democrazia”. All’Exme birra, pizza e tanta musica.

Olbia

A Olbia, provincia di Sassari, presso la sede della Cgil Gallura, via del Piave 42/b, sabato 12 aprile alle ore 11 conferenza stampa per l’apertura della campagna referendaria.

Oristano

A Oristano il 12 aprile dalle 9 alle 13 in piazza Eleonora e in piazza Roma ci saranno dei gazebo con degli infopoint, mentre un volantinaggio avrà luogo nelle vie cittadine.

Sassari

Sabato 12 aprile alle ore 10:00 ci incontriamo a Sassari per parlare di diritti e cittadinanza ️ ma anche per vivere un momento di socialità e condivisione. Con un'esibizione a sorpresa che regalerà alla città un momento di arte, in sostegno alle nostre battaglie sui diritti di cittadinanza e per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro.

Sicilia

Agrigento

È prevista per sabato 12 aprile, ad Agrigento, presso il piazzale Giglia, l’apertura della campagna elettorale per il referendum sul lavoro e cittadinanza per cui si voterà in data 8 e 9 giugno. La manifestazione offrirà una combinazione di musica e approfondimento informativo. Ad esibirsi saranno due talentuosi gruppi musicali, gli Sp19 rock band, e gli Smart acoustic. Ad accompagnare i momenti di musica saranno una serie di interventi da parte di membri del comitato per cui il pubblico avrà la possibilità di ascoltare spiegazioni dettagliate, porre domande e interagire con i relatori, al fine di promuovere una campagna elettorale informata e partecipata. L’intera manifestazione sarà presentata da Riccardo Gaz, presentatore radiofonico dell’emittente radio Vela.

Caltagirone

A Caltagirone, provincia di Catania, iniziativa presso l’Hotel Pomara di San Michele di Ganzaria alle ore 10.

Caltanissetta

A Caltanissetta la campagna referendaria il 12 aprile inizierà con un vero e proprio calcio d’inizio. Appuntamento dalle 15:30 alle 18 al Campo sportivo San Luca per un triangolare di calcetto. A contendersi la vittoria una squadra dei

rappresentanti del Comitato referendario e due squadre di giovani composte dai ragazzi della Rete degli studenti e dai ragazzi dell’Associazione “I Girasoli”. Una partita del quorum cui seguirà un terzo tempo di food & drink.

Catania

Appuntamento il 12 aprile, alle ore 18 in piazza Mazzini, per “Battiquorum – Festa dei diritti”, la festa che lancia la campagna per i cinque referendum su lavoro e cittadinanza, in programma per l’8 e 9 giugno prossimi, in contemporanea con tante altre piazze italiane. L’evento è promosso dal Comitato referendario con il supporto di Nati a Sud e FreeArt Catania. Il testimonial sarà Gino Astorina, attore, cabarettista, artista poliedrico, uno dei maggiori esponenti della comicità siciliana, che nel suo caso è declinata con arguzia in salsa catanese. L’appuntamento con l’artista è previsto per le ore 19.

Per “Battiquorum – Festa dei diritti”, il programma sarà all’insegna dell’impegno civile, animato da musica, teatro, arte estemporanea e dai cinque mini talk tematici sui corrispondenti quesiti referendari a cura delle categorie della Cgil, delle associazioni, comprese quelle studentesche, che compongono il Comitato promotore per i cinque sì. Sul palco si alterneranno artiste e artisti tra i più attivi della scena locale: Ciauda & Bedda Famigghia, Colorindaco, Vivo Band, Oumy Mbaye, Antonio Monforte, Luisa Biondo, Chiara Garozzo, Luna de Flores, Valerio Cairone, Francesca Pulvirenti, Chantal Di Maria e Salvo Campisi. Per il teatro, saliranno sul palco Alice Ferlito e Roberta Amato, con i loro monologhi.

In piazza Mazzini sarà allestita una Bottega del Quorum, il gazebo curato da FreeArt Catania dove il collettivo di pittori darà vita a un’estemporanea e inviterà i cittadini a contribuire a una tela collettiva, lasciando un segno, un disegno o un messaggio in un’esplosione di creatività e comunicazione libera. A pochi metri, sarà attivo un punto informativo con materiali illustrativi sui quesiti referendari.

A condurre la serata saranno Luca Lisi e Cristina Squillaci. La direzione artistica dell’evento è curata da Emanuele Di Giorgio. Previsti gli interventi del segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo, che aprirà la serata, del segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino e del segretario nazionale Nicola Marongiu coordindatore Contrattazione e Politiche del Lavoro Cgil Nazionale.

Enna

Il 12 aprile iniziativa pubblica a Enna Bassa in piazza Antonello da Messina dalle ore 10 alle ore 12.

Messina

A Messina il 12 aprile iniziativa pubblica in Piazza Cairoli dalle 16.30 alle 20. L’evento prevede dibattiti, musica, interventi di lavoratrici e lavoratori sui cinque quesiti referendari.

Palermo

Apertura della campagna referendaria a Palermo il 12 aprile dalle ore 17 alle 21 a piazza Pina Bausch con un’iniziativa all’insegna della partecipazione civile, del contributo di artisti ed esponenti di movimenti e associazioni.
La manifestazione prevede performance estemporanee di artisti, cori, band, piece teatrali, che regaleranno un loro contributo condividendo le motivazioni della campagna. I brani si alterneranno a interventi programmati e a endorsement spontanei sui referendum.
Tra gli artisti che hanno aderito all’iniziativa: Martina Cirri, Kartoona, Sulis Quartet, Elena Pistillo e Francesca Martino, PalermoCoroPop, CRIsPEACE, Liborio Martorana e altri.
Tra gli interventi quelli del segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e di esponenti di associazioni e di partiti che fanno parte del comitato per i cinque sì ai referendum come Francesco Todaro, Acli Palermo, Armando Sorrentino, Anpi Palermo, Fausto Melluso, Arci Palermo, Mario Azzolini, giornalista, Claudio Riolo, rete per la Costituzione. Per la Cgil interverranno anche Gabriella Messina, Cgil Sicilia, e Susy Esposito, segretaria generale della Fisac Cgil nazionale. Sul palco condurranno la segretaria Filt Cgil Palermo Olga Giunta e Fabio Pace della Fillea Cgil Palermo.

All’evento parteciperanno tante altre personalità del mondo culturale, universitario, dell’associazionismo, della politica, che hanno aderito all’appello al voto “Noi Partecipiamo!” che la Cgil Palermo lancerà per l’occasione.
Tra le prime 100 firme ad avere aderito: Luca Casarini di Mediterranea, i parlamentari europei Giuseppe Antoci e Leoluca Orlando, i giornalisti Attilio Bolzoni e Karim El Sadi, gli attori Salvo Piparo e Sergio Vespertino, la scrittrice Beatrice Monroy, Antonello Cracolici, presidente della commissione Antimafia regionale, gli avvocati Alessandro Bellavista e Fabio Lanfranca, il parlamentare nazionale Davide Aiello, i parlamentari regionali Valentina Chinnici e Adriano Varrica, i consiglieri comunali Mariangela Di Gangi, Franco Miceli, Fabio Giambrone e Alberto Mangano, il segretario regionale Assostampa Giuseppe Rizzuto, il presidente dell’Istituto Gramsci Salvatore Nicosia, il presidente del centro studi Pio la Torre Emilio Miceli, Luisa Impastato, di Casa Memoria, Umberto Santino, Jamil El Sadi, Our Voice, presidente del centro studi Impastato, Adham Darawsha, ex assessore alla Cultura, le docenti universitarie Alessandra Sciurba e Manoela Patti, e numerosi sindaci.

Ragusa 

A Ragusa il 12 aprile iniziativa pubblica dinanzi al Municipio di Scicli in via Francesco Mormino Penna dalle 9.30 alle 13. L’evento prevede il testimonial attore Angelo Russo, che impersona il poliziotto Catarella della serie di Montalbano.

Siracusa

Nella provincia di Siracusa il 12 aprile iniziativa pubblica a Noto, presso il Duomo, dalle ore 10 alle ore 12. L’evento prevede una piece teatrale con Alessio e Ivano Di Modica.

Trapani

A Trapani il 12 aprile iniziativa pubblica in centro storico – presso Casina delle Palme - dalle ore 18 alle 24. L’evento prevede il monologo di artista del territorio;

interventi; esposizione di opere contemporanee; momenti musicali; volantinaggio.

Toscana

Bibbiena

A Bibbiena, provincia di Arezzo, sabato 12 aprile marcia dei diritti: alle 14:30 partenza dalla sede Cgil, arrivo alle 16 al Cinema Italia Soci. Interventi di Alessandro Tracchi, segretario generale Cgil Arezzo, Gessica Beneforti, segreteria Cgil Toscana, Daniele Calosi, segretario generale Fiom Cgil Toscana. Dalle ore 17 concerto con Bobo Rondelli e PunkCake

Firenze

Sabato 12 aprile a Firenze dalle ore 10 fino a tarda mattinata in Piazza dei Ciompi iniziativa pubblica (in caso di pioggia spostamento nella sede Arci in piazza dei Ciompi), con flash mob. Interventi di Silvia Bini, Arci, Vania Bagni, Anpi, Bernardo Marasco, segretario generale della Cgil Firenze, testimonianze di lavoratori e lavoratrici e di cittadine e cittadini stranieri, relazione di Andrea Stramaccia, avvocato del lavoro, sui quesiti sul lavoro e di Luigi Tessitore, avvocato Asgi Firenze, sul quesito sulla cittadinanza

Grosseto

Il 12 aprile a Grosseto presso la Sala Eden (Bastione Garibaldi) alle 10:30 conferenza stampa per la presentazione del programma referendario e delle associazioni che aderiscono al percorso. A coordinare i lavori Claudio Renzetti della Cgil Toscana. Previsto anche un volantinaggio nelle vie del centro città.

Livorno

Il 12 aprile a Livorno dalle 9 alle 13 presidio e volantinaggio al mercato di via Buontalenti, giro in battello lungo i fossi medicei con striscioni e bandiere. Presenti Fabio Berni, segreteria Cgil Toscana, e Paolo Cecchi, segretario generale Fisac Cgil Toscana.

Lucca

Il 12 aprile a Lucca dalle 16 alle 19:30 iniziativa al piazzale Vittorio Emanuele davanti al Caffè delle Mura. Interventi di Fabrizio Simonetti, segretario generale Cgil Lucca, Mirko Lami, Cgil Toscana, Filippo Bellandi, coordinatore Nidil Cgil Toscana, esponenti delle associazioni provinciali che sostengono i referendum. Musica con Giulio D’Agnello e Radio Panorama.

Marina di Carrara

A Marina di Carrara, provincia di Massa Carrara, appuntamento in Largo Marinai veloci dalle 17 alle 19:30, concerto ORA4 Acoustic Soul Band con interventi di Nicola Del Vecchio, segretario generale Cgil Massa Carrara, Stefano Nicoli, segretario generale Filcams Cgil Toscana, Paolo Gozzani, segreteria Cgil Toscana, e associazioni sostenitrici.

Pisa

A Pisa il 12 aprile iniziativa alle 17 in largo Menotti. Interventi di Alessandro Gasparri, segretario generale Cgil Pisa, personalità della cultura e dell’associazionismo, lavoratori e lavoratrici, musica con Piggi Rock.

Pistoia

Il 12 aprile a Pistoia in piazza della Resistenza alle 10 iniziativa pubblica con interventi, testimonianze e musica. Interventi di Daniele Gioffredi, segretario generale Cgil Pistoia; Gianfranco Francese, Cgil Toscana; Riccardo Ferraro, segretario generale Slc Cgil Area Vasta; rappresentanti del Comitato Referendario Pistoiese. Animazione musicale a cura degli Sgurz. Partecipazione straordinaria di Vauro. In caso di pioggia l’iniziativa si terrà presso il Salone Lama della Camera del Lavoro in via Puccini 78.

Prato

Il 12 aprile a Prato dalle 15:30 alle 18:30 iniziativa in piazza Mercatale. Musica, teatro con Andrea Muzzi e talk: il primo dei due panel, dedicato al tema della  cittadinanza, vedrà protagonisti il segretario generale toscano Spi Cgil Alessio Gramolati, Arjana Salimusaj, Fulvio Barni dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro; il secondo, dedicato al tema della sicurezza, la sindaca Ilaria Bugetti, il segretario generale della Camera del Lavoro Lorenzo Pancini, un famigliare di Sabri Jaballah, il giovane operaio morto nel febbraio 2023, due mesi prima di Luana D’Orazio.

Siena

A Siena il 12 aprile corteo per le vie cittadine, partenza ore 9:30 da La Lizza, accompagnamento musicale con la Zastava Orkestar, conclusione davanti alla Camera del Lavoro con i comizi di Cassandra Rofi della Rete SiSolidal, della Presidente provinciale dell’Anpi Silvia Folchi e del segretario generale della Cgil Toscana Rossano Rossi.

Trentino

Trento

Con i referendum la scelta è nelle mani delle cittadini e dei cittadini. Sabato 12 aprile dalle 14 saremo in piazza Lodron a Trento per promuovere i cinque quesiti e seguire la diretta da Milano.

Umbria

Perugia

Sabato 12 aprile l’inaugurazione ufficiale della sede del sindacato pensionati della Cgil a Montefalco, provincia di Perugia, in viale della Vittoria 17, si inserisce a pieno titolo nella giornata nazionale di mobilitazione straordinaria dedicata alla campagna referendaria in vista del voto dell’8 e 9 giugno. Un momento e una tappa fondamentale per informare e coinvolgere le cittadine e i cittadini sull’importanza di votare i cinque sì al referendum sul lavoro, sugli appalti, e sulla cittadinanza. Oltre ai segretari della Lega Spi Cgil di Foligno, Fabrizio Bucciarelli, e dello Spi provinciale di Perugia, Fabrizio Fratini, interverranno all’inaugurazione la segretaria regionale dello Spi Cgil Umbria, Anelide Michelsanti, il sindaco di Montefalco, Alfredo Gentili e tante associazioni del territorio. Chiuderà gli interventi il segretario generale della Camera del Lavoro di Perugia, Simone Pampanelli.

Terni

Nella mattinata del 12 aprile la Cgil di Terni ha organizzato un volantinaggio alla Cascata delle Marmore, la cascata artificiale più alta d’Europa e una delle più alte del mondo. Nel suggestivo scenario naturale il sindacato farà informazione sui temi dei quesiti referendari a chi ha scelto di trascorrere la giornata nel parco. Appuntamento alle 10,30 nel piazzale inferiore e volantinaggio fino alle 12,30. 

Valle d’Aosta

Aosta

Sabato 12 aprile, presso il Salone Intrecci ad Aosta, via L.Binel 12, il pomeriggio sarà dedicato alla battaglia referendaria a partire dalle ore 17. Si parlerà di lavoro e cittadinanza con le lavoratrici, i lavoratori, i professionisti e i referenti di comitati e associazioni. Parteciperanno l’avvocata Silvia Caveri, la fumettista Erika Centomo e il professor Alessandro Pollio Salimbeni, vice presidente Anpi nazionale. Le conclusioni saranno affidate a Vilma Gaillard, segretaria generale Cgil VdA. Il dibattito sarà moderato da Alessandra Lanivi, studentessa Facoltà di Filosofia dell’Università di Torino.

Veneto

Belluno

Padova

Sabato 12 aprile, alle ore 17.00 in Piazza Cavour a Padova, si terrà la festa di lancio della campagna per i cinque referendum in tema di lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno. L’occasione per accendere i riflettori su temi fondamentali per i diritti e la dignità di lavoratrici, lavoratori e cittadini stranieri che operano e vivono nel nostro territorio.

Sarà una serata musicale, animata dal concerto dei Balkan Bazar, in cui lavoratrici, lavoratori e cittadini di origine straniera si alterneranno sul palco per portare le loro testimonianze e, partendo dalle proprie esperienze lavorative e di vita, spiegheranno come un esito positivo dei referendum possa migliorare concretamente le loro condizioni e permettere di condurre un’esistenza migliore. Una serata che vedrà anche il coinvolgimento del neonato comitato referendario cittadino costituitosi nei giorni scorsi e di cui fanno parte una vasta rete di associazioni e partiti.

Rovigo

Il Comitato Provinciale per i cinque quesiti referendari sui quali si voterà l’8 e 9 giugno 2025, avvierà, come in tutta Italia, la campagna referendaria per cinque sì – incentrata sulla difesa dei diritti, la giustizia sociale e la democrazia – con un’iniziativa che si terrà sabato 12 aprile, ore 18,30 presso la piazzetta “Carpe Diem”, in via Silvestri 9 a Rovigo.

Nel corso dell’iniziativa è prevista un'esibizione live del noto gruppo folk rock polesano “Marmaja”, testimonial della campagna referendaria.

Durante l'appuntamento, alla musica si alterneranno brevi interventi di alcuni rappresentanti degli aderenti al Comitato Provinciale, per mettere in luce i cinque quesiti referendari, considerati uno strumento importante per garantire un lavoro più sicuro, dignitoso e meno precario e per rendere più accessibile il diritto alla cittadinanza – previsto dalla stessa nostra Costituzione – contribuendo così a migliorare il futuro della comunità.

Treviso

Sabato 12 aprile alle ore 16 presso il Prato Fiera a Treviso, lo spettacolo che parla di lavoro e sicurezza, “Ho fatto sempre così”, dei Papu, Andrea Appi e Ramiro Besa.

Venezia

Sabato 12 aprile, alle 17.30 iniziativa nel Chiostro del Museo M9 a Mestre per un lavoro e una cittadinanza più giusti. “Un momento per incontrarsi, condividere e dare forza alle ragioni del sì. Insieme ai rappresentanti delle associazioni e delle forze politiche, diciamo basta alla precarietà, ai licenziamenti ingiusti, agli infortuni negli appalti. Per dare diritti a chi lavora, vive, studia nel nostro Paese”. Parteciperà all’iniziativa Daniela Barbaresi, segretaria nazionale della Cgil. 

Concluderanno il pomeriggio il Coro Voci dal Mondo e la Carovana dei Diritti. “L’8 e il 9 giugno possiamo scegliere. Noi non giriamo la testa. E tu?”.

Verona

Sabato 12 aprile a Verona dalle ore 10 in piazza Bra, donne e uomini di sindacati, partiti e associazioni che hanno costituito il comitato provinciale a sostegno dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno promuovono un presidio davanti a Palazzo Barbieri per lanciare la campagna referendaria sul territorio e richiamare al voto cittadine e cittadini veronesi.

Vicenza

Sabato 12 aprile dalle 17 alle 19 in Piazza Poste, contrà Garibaldi a Vicenza, si terrà l’iniziativa per l’avvio della campagna referendaria “Idee, parole e musica” con il concerto gratuito in piazza dei Balkalà Trio e il talk sui cinque quesiti referendari con Giancarlo Puggioni, segretario generale della Cgil di Vicenza, il presidente dell’Anpi vicentina e i rappresentanti cittadini di partiti e associazioni.