"Mai più soli. Libertà, democrazia, partecipazione - Lavoro e cittadinanza: referendum 2025”. Con questo titolo il 31 marzo si svolgerà a Milano il quinto incontro nell’ambito del ciclo “Il ballo dei filosofi – Pensando a ciò che accade”, co-organizzato da Spazio Tadini e dalla Fisac Cgil Lombardia.  

“In un periodo in cui la partecipazione si sta riducendo in modo preoccupante, è indispensabile ribadire che il coinvolgimento di ogni cittadina e cittadino è un pilastro della democrazia – si legge nel comunicato degli organizzatori -. Ce ne accorgiamo ora più che mai: alla domanda “Che fare?”, che molti si pongono, la risposta deve essere collettiva. I referendum su lavoro e cittadinanza rappresentano una risposta concreta e mirano a spingere le persone a ritrovare la voglia di partecipare.

Di questo e altro si discuterà alla Casa museo – Spazio Tadini di via Jommello lunedì 31 marzo dalle 19 con alcuni ospiti illustri: con la filosofa e saggista Giorgia Serughetti, professoressa all’Università di Milano-Bicocca, il sociologo Filippo Barbera, professore all’Università di Torino, il responsabile della Comunicazione della Cgil nazionale, Daniele Soffiati, e Stefano Cardini, ideatore e coordinatore del ciclo di incontri, che inoltre modererà il dibattito insieme con Gabriele Poeta Paccati, segretario generale della Fisac Cgil Lombardia. 

“Il ballo dei filosofi” è il nome del ciclo pittorico di Emilio Tadini con il quale, negli anni ’90, rese omaggio a una disciplina che conosceva e amava citare nelle sue opere, ricordando anche ai suoi interpreti, attraverso le sue figure danzanti, come la buona filosofia debba dar valore non solo al potere del pensiero, ma anche del corpo come strumento di conoscenza e linguaggio, come si spiega nel volantino dell’iniziatica: “Saremo anti- e post- accademici, autoironici, ma serissimi. In generale, piuttosto strani. Daremo così da pensare, volutamente”.

L’evento sarà registrato e caricato sul canale YouTube di Spazio Tadini - Casa Museo.