Nel capoluogo ligure la presentazione del volume a cura di Luca Borzani. Un’occasione di riflessione e dibattito alla luce di dati che indicano in 16.463 le persone in cerca di occupazione nel Comune
Il sindacato chiede la revisione della legge di riforma del 2009, un nuovo piano regionale sanitario, lo sblocco di assunzioni e stabilizzazioni e l’accelerazione delle misure del Pnrr
Istat: meno di 1,2 figli per donna, 191 mila persone hanno lasciato il Paese. Barbaresi, Cgil: “Scenario allarmante, servono forti politiche strutturali”
Appuntamento organizzato dalla Flc Cgil. L’escalation aumenta il rischio di nuove guerre e sottrae risorse a lavoro, welfare, istruzione, sanità, transizione ecologica
Oltre 44 mila lavoratrici e lavoratori che hanno aderito negli ultimi anni a misure di uscita anticipata rischiano di ritrovarsi dal 1° gennaio 2027 senza reddito e senza contribuzione
Due intese innovative per il settore. Ampliati i diritti e le tutele dei lavoratori. Il sindacato: “L’Intelligenza artificiale deve essere etica, sicura e soggetta al controllo umano”
Dopo la bocciatura in Senato, resta in campo il referendum del presidente Petro. Ne parliamo col sindacalista Fabio Arías e col reporter Alessandro Rampietti
Manifestazione del Coordinamento antifascista per dire ‘no’ al ddl Piantedosi: promette sicurezza, ma è pensato per aumentare la paura e giustificare scelte autoritarie
“Precaria, pagata meno degli uomini e spesso assunta con un part time involontario. Il mondo del lavoro non è a misura di donna”, denuncia la segretaria regionale
Nasce il comitato sotto le due torri. Con la Cgil provinciale in campo molti soggetti del tessuto cittadino, associazioni, movimenti e istituzioni. Presente il sindaco, Matteo Lepore. Arci: “Siamo maggioranza, dimostriamolo”
Da decenni il welfare state è sotto attacco. È cominciato con la flessibilità del mercato del lavoro e la riduzione dei diritti dei lavoratori. Per Mariana Filandri, Università di Torino, i referendum della Cgil rafforzano il modello europeo
Cgil, Spi e Fp regionali ritengono inopportune le dichiarazioni del governatore contro la rilevazione pubblicata dal ministero della Salute con lo scivolamento della Regione dal 4° al 7° posto
Giordano Segneri, dell'ufficio Onu per la ricostruzione: “Siamo di fronte a una catastrofe. Qualsiasi sforzo di ripresa dev'essere radicato in un quadro di sicurezza più ampio”
Secondo la sociolinguista, dobbiamo scegliere con attenzione i termini che utilizziamo per esprimere i nostri pensieri. Il linguaggio contribuisce a costruire la realtà che viviamo