Allo Spazio Tadini di Milano un incontro per ragionare in modo collettivo sulla domanda “Che fare?” e per trovare una risposta concreta nella partecipazione al voto ai quesiti referendari su lavoro e cittadinanza
“E allora l’otto sempre”, a Roma l’iniziativa della Filt Cgil per parlare della consultazione in ottica di genere. Cecilia Casula, segretaria nazionale: “La strada per le donne è ancora lunga e il primo passo è andare a votare”
Il segretario generale Cgil a Repubblica lancia l’assemblea del 29 marzo: “L’esistenza dell’Europa è a rischio”. Sui referendum: “Il giorno dopo cambierà tutto”
L’assemblea generale della federazione, a Palermo, mette al centro il referendum e il rinnovo del contratto. Landini: “Un voto per la dignità del lavoro”
Camera del lavoro e associazioni hanno l’obiettivo di promuovere la partecipazione al voto dell’8 e 9 giugno prossimi con eventi diffusi e una serie di campagne informative
Nella settimana della legalità due giornate di impegno e incontri, la validazione del contratto edilizia, il rispetto delle normative per il contrasto alle mafie e i temi della campagna referendaria 2025
Braccia incrociate per i lavoratori del colosso svedese. Chiedono, tra le altre cose, un contratto integrativo equo e la non penalizzazione dei nuovi assunti
Via libera del Consiglio dei ministri. Sarà esteso non solo agli studenti, ma anche ai lavoratori e a chi si trova lontano dal comune di residenza per motivi di cura
Sorrentino, Fp Cgil: “Grande appuntamento di partecipazione per i lavoratori della Pa. E una risposta al governo che vuole ridurre lo spazio del sistema pubblico”
La Cgil provinciale organizza una manifestazione in vista dei referendum per dare continuità allo sciopero generale del 29 novembre su fisco, salari e pensioni, politiche industriali, sanità, istruzione e servizi pubblici
Il Rendiconto di genere dell’Inps mostra un’Italia dei divari: le donne sono la maggioranza della popolazione ma lavorano meno degli uomini, guadagnano meno, fanno meno carriera e hanno pensioni più basse
Il sindacato: “Le donne sono più istruite degli uomini ma guadagnano meno, hanno carriere discontinue, un maggiore ricorso ai trattamenti di disoccupazione e quindi pensioni più basse, serve una rivoluzione culturale”
Nel Comune dell’Alessandrino la Camera del lavoro e lo Spi Cgil presentano il libro che delinea “Un profilo storico dall’Unità a oggi” per lanciare la campagna referendaria alla presenza dei giovani
Il sindacato: “Stipendi e contributi salgono del 40%, mentre sino a ora i lavoratori erano pagati 6,37 euro lordi all'ora lavorando fino a 10 ore, a causa del contratto pirata applicato. La lotta paga”