L’intesa sarà valida dal 1° giugno prossimo al 31 maggio 2026. Sindacati: “Ribadiamo l’esigenza di accelerare il piano di diversificazione industriale”
Braccia incrociate per i lavoratori del colosso svedese. Chiedono, tra le altre cose, un contratto integrativo equo e la non penalizzazione dei nuovi assunti
Maurizio Calà (Cgil): “Continuiamo ad essere campioni nel lavoro part time e a scoraggiare le nostre nuove generazioni. Confermata la conversione verso la precarizzazione e il lavoro povero”
“Precaria, pagata meno degli uomini e spesso assunta con un part time involontario. Il mondo del lavoro non è a misura di donna”, denuncia la segretaria regionale
Nella regione le condizioni del lavoro femminile non accennano a migliorare: contratti a tempo determinato e part time, retribuzioni più basse, maggiori difficoltà nei percorsi di carriera
Cresce la disuguaglianza, il personale femminile prende il 14,1% in meno degli uomini. De Palma, Fiom: “Gender gap enorme, occorre agire con leggi e contratti”
Il Rendiconto di genere dell’Inps mostra un’Italia dei divari: le donne sono la maggioranza della popolazione ma lavorano meno degli uomini, guadagnano meno, fanno meno carriera e hanno pensioni più basse
Fontana, Cgil regionale, e Bontempo, Spi: “Il lavoro sicuro e dignitoso può mettere al riparo dalla violenza”. Al dibattito ha partecipato anche la segretaria nazionale Maria Grazia Gabrielli
Confermato il piano di chiusure, il sindacato si oppone e avvia la mobilitazione. Gesmundo: “Il governo si assuma la responsabilità, pronti a scioperare”
Oltre 500 delegati riuniti. Il sindacato invita alla partecipazione. Conclusioni di Luigi Giove: “Per garantire ai lavoratori maggiore libertà: di non essere precari, di non essere licenziati senza un giusto motivo, di non morire”
Il 18 febbraio si è svolta l’assemblea delle assemblee generali a Lamezia Terme. Le conclusioni sono state affidate alla segretaria confederale nazionale, Maria Grazia Gabrielli
L’assemblea del territorio è stata chiusa da Daniela Barbaresi: “Ognuno di noi ha il potere di cambiare le cose esercitando il proprio diritto di voto”
La direttiva europea 2023/970 sulla trasparenza delle retribuzioni potrebbe però rappresentare una svolta, sempre che il Governo Meloni non la blocchi. Importante anche il ruolo della contrattazione di genere
“Il voto è la nostra rivolta” è lo slogan scandito da Maurizio Landini sul palco di Bologna. Il segretario generale della Cgil sarà presente in Sicilia e Campania