Il procuratore capo del Tribunale di Tivoli Menditto denuncia: con il limite di 45 giorni sarà quasi impossibile individuare i colpevoli di reati gravissimi come il femminicidio
Si è insediato questa mattina a Roma nella sede della Cgil ed è intitolato al dirigente sindacale e politico ucciso dalla criminalità organizzata. Conoscere per costruire insieme i necessari anticorpi
Legalità e giustizia sociale sono due facce inscindibili della stessa medaglia, combattere le diseguaglianze e includere i più deboli significa fare terra bruciata alle mafie. Ne parliamo con Alessio Festi
Colapietro, Silp Cgil, è netto: il lavoro degli agenti è fondamentale per creare spazi di democrazia e garantire diritti costituzionali. Tutto ciò che li divide dai cittadini è un errore pericoloso
La giornata conclusiva della Summer School sulla legalità. A confronto con Landini la Fnsi, Avviso Pubblico, Anm, Bindi, Pellegrini, Lepore, Franco La Torre
Se a rompere un equilibrio è la Francia, il Paese di Mitterand che proteggeva i dissidenti politici di tutto il mondo, forse siamo già andati troppo oltre
Per Colapietro, Silp, il governo ha fatto solo promesse. Contro il caporalato e la criminalità servono personale e mezzi per prevenzione e investigazione
Per combattere infiltrazioni criminali in economia, lavoro nero, limitazione dell’autonomia della magistratura e depotenziamento degli strumenti di contrasto
Come docente di un istituto universitario, padre di una studentessa minorenne, e cittadino sono molto preoccupato della deriva autoritaria del nostro Paese
Si moltiplicano iniziative, atti e leggi per reprimere il dissenso e punire chi protesta: un filo antidemocratico lega il decreto anti-rave ai fatti di Pisa
Anche nelle iniziative spontanee va garantito il dialogo. E rispettare le ragioni di chi manifesta. Parla Pietro Colapietro, segretario generale Silp Cgil
È legge l’emendamento Costa. Tra sei mesi stop alla pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare. Leso il diritto di informare ed essere informati
L’esame della nuova legge prosegue al Senato. È urgente fermare l’emendamento che impedirebbe il diritto di cronaca. Petizione a Mattarella: non firmi il testo
Il divieto di pubblicare le ordinanze cautelari fino al termine dell’udienza preliminare, approvato dalla Camera, viola l’articolo 21 della Costituzione
Appello della Rete NoBavaglio al presidente Mattarella di non firmare il provvedimento che vieta la pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare