Il rinnovo del contratto della somministrazione, approvato da 600 assemblee dei lavoratori, dà risposte a bisogni e rivendicazioni, aumenta indennità e prestazioni
Dal report Ilo emerge la perdita dell’8,7% di potere d’acquisto in 16 anni. Marcati i divari per donne e migranti. Landini, Cgil: “Necessaria una vera e propria vertenza sugli stipendi”
Una giornata di confronto per rispondere a una emergenza vera: mancano lavoratori in tutti i settori pubblici, dai vigili del fuoco al Tribunale fino alla sanità
Si vota l’8 e 9 giugno. Una guida per orientarsi sui quesiti referendari che puntano a migliorare la condizione di vita dei lavoratori e dare cittadinanza a chi ancora non ce l’ha
Fino a sette anni di attesa per il proprio Tfs che, quando arriva, è tagliato dall’inflazione. Oliverio, Fp Cgil: “Fondamentale firmare contratti di lavoro che tutelano il potere d’acquisto”
“Le trattative condotte a livello regionale – scrivono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl – continuano a essere infruttuose per responsabilità delle associazioni padronali che non intendono riconoscere ai propri dipendenti – oltre 3 mila in regione – i diritti derivanti dal contratto di lavoro”
I lavoratori della sanità privata e Rsa sono senza contratto da 6 e 13 anni, le parti datoriali fanno orecchie da mercante alle richieste di rinnovo. I sindacati chiedono lo stop ai finanziamenti pubblici
L’indagine della Cgil provinciale sui cambiamenti del lavoro nel capoluogo lombardo fa emergere come a fronte dei numeri sull’incremento dell’occupazione ci sia una crescita di precarietà e lavoro povero e insoddisfacente
Le linee di indirizzo sono per il sindacato “un risultato importante” che “conferma l’impegno delle parti a promuovere legalità, regolarità dell’occupazione e rafforzamento delle misure di prevenzione
Sindacati: “Intesa che innova il settore: più strumenti per la continuità occupazionale, aumento delle indennità e delle prestazioni a sostegno di lavoratrici e lavoratori, contrasto alla precarietà”
Le accuse sono di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro pluriaggravato. Per la Flai Cgil Roma Lazio, la vicenda conferma “il quadro preoccupante del mercato del lavoro agricolo”
Nel 2024 i dirigenti di aziende europee top hanno percepito in media 4 milioni di euro, contro i 37 mila di un dipendente full time. La denuncia della Ces: “Divario osceno, in democrazia sono fondamentali retribuzioni più eque”
L’inflazione nel 2024 rallenta, ma non per gli energetici e il carrello della spesa, cumulandosi a quella degli anni scorsi. Intanto i rinnovi contrattali non riescono a compensare
Il Corriere ha pubblicato un’analisi sul “peso” dei sindacati. La Cgil prima in 23 su 26 settori. Ora bisogna far contare questi numeri e chiudere l’era del dumping contrattuale
L’uomo aveva 39 anni e lascia 4 figli. Cgil Campania e Cgil Lazio: “La modifica del Codice degli Appalti favorisce il dumping contrattuale e mette a rischio la sicurezza sul lavoro”