Le associazioni antimafia scrivono all’Anbsnc, Cnel e Mimit, preoccupate per un accordo che prevede la cessione onerosa di terreni e immobili sottratti alla criminalità organizzata e alla corruzione
La cava Consona, nel palermitano, è stata confiscata nel 2021. I lavoratori, con il supporto della Fillea, assicurano la continuità produttiva e l’occupazione
La Masseria Ferraioli è il bene confiscato alla camorra più grande dell’area di Napoli. Qui, in oltre 300 orti urbani, tra vitigni e giardini, si creano legami di comunità
L’associazione fondata da don Luigi Ciotti compie trent’anni. Densi e pieni di iniziative e di attività indispensabili a costruire la cultura della legalità in un Paese che fa fatica a riconoscerne il valore
Il procuratore capo del Tribunale di Tivoli Menditto denuncia: con il limite di 45 giorni sarà quasi impossibile individuare i colpevoli di reati gravissimi come il femminicidio
La trentesima giornata di Libera in ricordo delle vittime delle mafie. Don Ciotti: “Occorre un impegno forte delle istituzioni”. Landini: “Affermare un altro modello di società”
Nella Giornata per le vittime delle mafie, ricordiamo la contadina Giuditta Levato, uccisa nel 1946 dallo sgherro del latifondista che non voleva cedere le terre incolte
È lungo l’elenco delle vittime incolpevoli uccise dalla criminalità organizzata, molti lavoratori e lavoratrici. Dei trent’anni di Libera parliamo con Francesca Rispoli, copresidente dell’associazione
Tra le vittime incolpevoli delle mafie molti lavoratori e sindacalisti. Si batterono per migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti, per questo furono uccisi
Per Silvia Albano, Md, compito dei magistrati è esercitare il controllo di legalità nei confronti di tutti, anche dei governi. L’uguaglianza di fronte alla legge serve a tutelare i diritti di tutti
EvaLab è una sartoria sorta in un bene confiscato alla camorra. Restituisce dignità, libertà, autonomia alle donne, sfuggite alla violenza, che vi lavorano