Prima udienza a Latina per l’omicidio del bracciante morto dissanguato il 17 giugno 2024. Cgil e categorie nazionali e locali parti civili, presidio in tribunale
Storia di Suleman: dal Mali su un barcone, poi bracciante a Rosarno e al Gran ghetto di Rignano. Fino a Roma, per fondare una cooperativa che aiuta i più vulnerabili
Paolo Borgi, Chiara De Vita, Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte, Maximilian Lombardi
Partita da una denuncia di Flai Cgil Asti, l’inchiesta della Guardia di finanza ha portato a scoprire le condizioni disumane dei migranti e le paghe da fame
Probabile causa un'intossicazione dovuta a un contatto prolungato con prodotti chimici. Cgil e Flai: “Fare chiarezza e applicare il recente protocollo contro lo sfruttamento”
“La nostra presenza nel processo – si legge nel comunicato sindacale – a testimonianza attiva dell’attività svolta per rivendicare la legalità, la stabilità occupazionale e la sicurezza in tutti i luoghi di lavoro”
Per la segretaria regionale, Loredana Longhin, “dati non confortanti: chiediamo che la sicurezza sul lavoro sia inserita nella programmazione scolastica”
La denuncia della Cgil di Roma e del Lazio: “Lo scorso anno sul territorio 107 persone hanno perso la vita sul luogo di lavoro. L’incremento annuo fa della nostra regione la peggiore in assoluto per l’aumento delle vittime”
L’uomo di 36 anni è deceduto a molo Giano dopo essere colpito da un truster, un’elica. Braccia incrociate fino a fine giornata per protestare contro la mancanza di sicurezza. Domani nuova protesta con sciopero di 8 ore e presidio a partire dalle 8 del mattino in Piazza Cavour. Cgil: “Fermare la scia di sangue”
Le accuse sono di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro pluriaggravato. Per la Flai Cgil Roma Lazio, la vicenda conferma “il quadro preoccupante del mercato del lavoro agricolo”
L’imprenditore agricolo Antonello Lovato deve rispondere di omicidio volontario. Cgil e Flai saranno parte civile. Ma lo sfruttamento nelle campagne continua
Mininni, Flai, risponde alla dichiarazioni della ministra del Lavoro Calderone che accusa lo storico Rapporto Agromafie di mettere in cattiva luce l’agricoltura
Nella Dichiarazione universale dei diritti umani, della quale ricorre il 76esimo anniversario, l’articolo 23 è dedicato ai lavoratori: a oggi per molti rimane ancora lettera morta
La denuncia delle condizioni dei braccianti nel VII rapporto Agromafie e caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto. Il racconto in video di Bilongo, Kaur, Mininni, Re David
Il Dossier statistico 2024 di Idos denuncia le storture del sistema italiano nell'accoglienza dei migranti che pesano sulle vite di uomini, donne e bambini