Sabato 12 aprile, nell’ambito della giornata di lancio della campagna referendaria, la Cgil ha organizzato un evento in ogni provincia: talk, dibattiti, infopoint, volantinaggi, flash mob, musica, teatro, food&drink. Qui l’elenco degli appuntamenti
Legalità e giustizia sociale sono due facce inscindibili della stessa medaglia, combattere le diseguaglianze e includere i più deboli significa fare terra bruciata alle mafie. Ne parliamo con Alessio Festi
Il disegno di legge del governo per Libera è un “pericoloso indebolimento dei presìdi anticorruzione”. Silvestri, Cgil: “Si mina la battaglia per la legalità”
Silvestri: "L'elezione della presidente è avvenuta senza ascoltare le preoccupazioni dei familiari delle vittime, ignorando gli appelli per un nome condiviso dal profilo etico e morale ineccepibile”
Appalti e subappalti, finte cooperative, caporalato ed evasione contributiva: il mondo del lavoro terreno di scorribande di criminali. Il sindacato fa argine
È il momento di affrontare le lentezze burocratiche che non consentono l’utilizzo di tutti i patrimoni tolti alle mafie, e di rilanciare l’Agenzia per i beni confiscati
A Milano la celebrazione della Giornata del ricordo delle vittime incolpevoli di mafia. Massafra, Cgil: "Contrastare l’infiltrazione criminale nell’economia”
A 40 anni dall’uccisione del generale dei carabienri mandato a Palermo come prefetto, della moglie Emanuela Setti Carrano e dell’agente di scorta Domenico Russo, tenere viva la memoria significa continuare a battersi per un Paese libero dalle mafie
Anche quest’anno a settembre due le iniziative organizzate anche dalla Cgil: la Summer School insieme all’Università di Bologna e il Premio Pio La Torre con Fnsi e Avviso Pubblico
Il riconoscimento arriva dall’Unesco, il sociologo italiano Marco Omizzolo è stato candidato ufficialmente per la secondo volta al premio ‘Madanjeet Singh’. Per Silvestri, Cgil, “meritatissimo, un compagno di strada nella difesa dei diritti nel lavoro”
A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, la Cgil si interroga e interroga su percorsi e strategie per sconfiggere le mafie. Mercoledì 13 luglio alle ore 15 in diretta su Collettiva. Con: Lamorgese, Busia, Melillo, Landini, Silvestri. Introduce: Massafra
L’articolo 22 del decreto legge 36 istituisce un Fondo per la gestione del beni confiscati. Bene per Cgil, Libera e altre associazioni ma occorre modificarlo. Poche le risorse ed è necessario consentire l’accesso anche alle regioni del Nord
Si è chiuso l’Avviso pubblico del Piano di ripresa e resilienza per l’assegnazione di 300 milioni per il ripristino e il riuso di beni confiscati alla criminalità organizzata. Silvestri, Cgil: "Il bando è stato un successo"
La Direzione investigativa antimafia fornisce dati e analisi dettagliate sull’attività delle organizzazioni criminali per appropriarsi di parti consistenti dell’economia legale. Alla società civile, oltre che a magistratura e forze dell’ordine, il compito di ostacolarne gli intenti
La nuova legge varata dal Parlamento tiene insieme il diritto del condannato alle libertà previste dall'ordinamento e la doverosa attenzione che va prestata nella concessione di queste libertà nel caso di reati mafia
Dall'assalto del 9 ottobre scorso alla devastazione della sede Filcams di Napoli: la Confederazione è il bersaglio preferito di mafie e neofascismi. Ma il sindacato non si lascia intimorire