“Occorre introdurre – spiega la responsabile dell’Ufficio Europa – una moratoria sui licenziamenti e creare un nuovo fondo Sure per proteggere l’occupazione”
Il ministro della Pubblica amministrazione continua ad attaccare Cgil e Uil sul ccnl sanità. Vannini, Fp: “L’esecutivo non mette le risorse per rinnovare i contratti pubblici”
Più strumenti per la continuità occupazionale, aumento delle indennità e delle prestazioni a sostegno di lavoratrici e lavoratori, contrasto alla precarietà
Lam Magok, sopravvissuto alle violenze del torturatore libico, denuncia Nordio, Piantedosi e Meloni per favoreggiamento: “Le loro condotte l’hanno sottratto alla giustizia”
Le linee di indirizzo confermano “l’impegno delle parti a promuovere legalità, regolarità dell’occupazione e rafforzamento delle misure di prevenzione”
Sindacati: “Primo passo grazie alla nostra lotta, ma le disponibilità sono molto generiche. Continuano trattativa e mobilitazione”. Il presidio dei lavoratori
Per il centro di servizio fiscale del sindacato “né l’Inps né il ministero del Lavoro sono in grado di dirci quando entrerà in vigore il nuovo algoritmo di calcolo”
Per la Corte europea dei diritti umani “le autorità mettono a rischio la vita degli abitanti”. Interessata l’area campana coinvolta nei decenni scorsi nell’interramento di rifiuti tossici
Una mostra fotografica sul Fondo Nappo, terreno confiscato alla camorra a Scafati, progetto di Alpaa, Flai e Libera dedicato al ragazzo ucciso per errore nel 2009
Gli studenti lombardi a teatro, per conoscere la storia del pugile Leone Efrati, dai successi sul ring ad Auschwitz. Un progetto di In Treno per la Memoria
Ombre Corte ripubblica dopo quindici anni “La scuola fascista”, studio sugli usi e i costumi educativi del ventennio, e i suoi residui oggi. Intervista all’autore Gianluca Gabrielli
Lello dell’Ariccia da bambino ha vissuto la violenza fascista e nazista. Oggi, ormai adulto, ci ricorda che la memoria è una filosofia: parte dal passato ma va nel futuro
Parlano gli abitanti che saranno cacciati da casa per fare posto ai cantieri per la costruzione di un’opera inutile e dannosa: persone normali con abitazioni normali
Rom e sinti uccisi dai nazifascisti vengono ricordati a Milano in occasione della Giornata della memoria. Parla il regista Andrea Segre, autore di “Lo sterminio dei popoli zingari”
Il sindacato esprime “preoccupazione per la pericolosa china presa della Banca d’Italia, a partire anche dal netto deteriorarsi delle relazioni sindacali” e lancia un appello al governatore dell’istituto
“La legge – dichiara Paola Rossi – consente di presentare la domanda di malattia professionale ogni qualvolta di abbia il sospetto che i problemi di salute siano causati dal lavoro”
Evento a Roma per celebrare il compleanno del Fondo nato nel 2004 per finanziare la formazione continua dei lavoratori. Il video racconto con le parole del presidente, Aurelio Regina, e del vicepresidente, Fulvio Bartolo