Una settimana fa a Lodi la Filt Cgil ha tenuto l'assemblea nazionale dei propri delegati e delegate della logistica. Più di un migliaio di persone si sono confrontate e hanno discusso su un settore complesso e frammentato sul quale, a seguito della morte di Adil Belakhdim, si è aperto un dibattito che, come ha sottolineato il segretario generale della Filt Cgil Stefano Malorgio, “deve superare sterili divisioni e portare al miglioramento delle condizioni di lavoro in un settore fondamentale per l'economia del Paese”. Sono infatti circa 150 mila le imprese e tra gli 800 e 900 mila i lavoratori ed il settore equivale al 9% del Pil. È composto da filiere molto diverse tra loro: autotrasporto, spedizionieri, e-commerce, operatori logistici, magazzini, cooperazione, terminalisti, operatori ferroviari e aerei.
Persone non merci


La recente assemblea nazionale della logistica a Lodi ha rimesso al centro un settore strategico per il nostro Paese, ma ancora pieno di pregiudizi e divisioni
17 luglio 2021 • 04:30