PHOTO
Inizia oggi (giovedì 12 settembre) il confronto con i sindacati sulla proroga della cassa integrazione straordinaria chiesta dai commissari di Alitalia. L’appuntamento è a Roma, alle ore 10.30 presso la sede del ministero del Lavoro. L'attuale cigs, iniziata nel maggio 2017, scade il 23 settembre: il 29 agosto scorso i commissari hanno chiesto una proroga di altri sei mesi, quindi dal 24 settembre al 23 marzo 2020, per complessivi 1.180 dipendenti (di cui 80 comandanti, 350 assistenti di volo e 750 del personale di terra), una cifra dunque superiore agli 830 attualmente interessati dall'ammortizzatore sociale. La cassa sarà a rotazione, ma per una parte dei lavoratori di terra sarà a zero ore.
Attesa intanto a stretto giro di posta la decisione sulla possibile nuova proroga (sarebbe la sesta) della scadenza per la presentazione dell'offerta vincolante per la compagnia aerea, al momento ancora fissata per domenica 15 settembre. Il dossier, sul quale si è messo al lavoro il neoministro dello Sviluppo economico Stefano Patanuelli, è stato esaminato mercoledì 11 dal consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato, a capo della cordata che dovrebbe acquisire Alitalia. La proroga, considerate le questioni ancora aperte riguardo l’operazione, dovrebbe essere di almeno un mese.
I futuri azionisti della newco con la quale decollerà la nuova compagnia aerea hanno lavorato per tutta l'estate, dopo che a metà luglio è arrivato il disco verde delle Ferrovie che ha fatto salire a bordo Atlantia, insieme al ministero dell’Economia e a Delta Airlines. Non sarebbero però ancora sciolti i nodi su tre fondamentali questioni: il ruolo di Alitalia nell'accordo Blue Skies (ossia la joint venture di cui fanno parte Delta Airlines, Air France e Virgin Atlantic), con l'obiettivo di non relegare, nell'ambito di quest’alleanza, la compagnia italiana a un ruolo secondario sulle rotte transatlantiche per assicurare prospettive di sviluppo sul redditizio mercato del lungo raggio; la rifinitura delle partecipazioni azionarie (con Delta Airlines che non intende impegnarsi per oltre il 10 per cento) e le scelte in materia di governance (a partire dalla nomina dell’amministratore delegato) della newco.
Segnali positivi arrivano dai dati relativi a ricavi e traffico, che proseguono nel trend di crescita. Ad agosto Alitalia ha registrato un incremento del 2,5 per cento dei ricavi da traffico passeggeri rispetto all'anno precedente, mentre da gennaio ad agosto 2019 questi ricavi segnano un +2 per cento rispetto all'identico periodo del 2018. Ad agosto, inoltre, la compagnia ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori, un dato in crescita (+0,4 per cento) rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. A trainare la crescita, ancora una volta, le performance dei voli intercontinentali, dove si è registrato ad agosto un incremento del numero di viaggiatori del 5,4 rispetto allo stesso mese del 2018 e del 7,3 rispetto ad agosto 2017.