Giovedì 3 aprile alle 17 presso l’area degli scavi archeologici dei Giardini Luzzati a Genova, la Camera del Lavoro organizza la presentazione del libro “Lavoro povero a Genova” a cura di Luca Borzani. L'evento sarà un'importante occasione di riflessione e dibattito sui temi di attualità che riguardano il mondo del lavoro nella città di Genova.

Gli ultimi dati 2024 elaborati dall'Ufficio economico Cgil Genova e Liguria indicano in 16.463 le persone in cerca di occupazione nel Comune di Genova. Sempre su dati di fonte Istat gli inattivi a Genova erano 86.801 nel 2024 - di questi oltre il 60% erano donne -, con un tasso di inattività del 31,4%, il più elevato con Torino tra tutti i grandi comuni del Centro-Nord. Non stanno meglio i giovani dove tra i nuovi assunti il contratto a tempo indeterminato è una chimera; solo il 6,6% dei giovani under 29 anni è stato assunto stabilmente nel 2024.

Il volume sul lavoro povero che sarà presentato raccoglie dieci interventi che analizzano cosa è il lavoro povero tra i quali la precarietà del lavoro, le basse retribuzioni che colpiscono in particolare donne, giovani e stranieri, dal progressivo indebolimento del welfare nazionale alle disparità di genere, passando per l’emigrazione dei giovani laureati.

Insieme all’autore Luca Borzani interverranno Igor Magni (Cgil Genova), Emanuela Traverso (Nidil Cgil Genova), Mattia Rossi (Legacoop Liguria), Luisa Stagi (Università di Genova) e Andrea Chiappori (Comunità di Sant’Egidio).