PHOTO
Tre giorni di viaggio per la Cgil nei luoghi del sisma. Dall'Aquila – dieci anni dopo la terribile tragedia – ai Comuni colpiti dal terremoto del 2016. "Siamo qui per aiutare le persone, vogliamo renderci utili", ha spiegato il segretario generale di corso d'Italia Maurizio Landini in una videointervista a rassegna.it: "C'è il rischio molto concreto, determinato dagli evidenti ritardi, che non soltanto non si ricostruisca, ma che la gente se ne vada".
L'ondata di mobilitazioni annunciate negli ultimi giorni mette a nudo la spirale negativa in cui è finita l'economia italiana. La scuola si fermerà il 17 maggio; il pubblico impiego l'8 giugno; i metalmeccanici lanciano lo sciopero generale il 14 giugno. Sul piede di guerra anche la sanità pubbica – vertenza rilanciata a livello nazionale da Cgil, Cisl e Uil – e la sanità privata, senza contratto ormai da 12 anni. Altra protesta in arrivo, quella degli edili, profondamente delusi dal decreto sblocca-cantieri.
"Abbiamo di fronte un governo senza idee", ha spiegato in un forum con Rassegna Sindacale la vicesegretaria generale della Cgil Gianna Fracassi. "L’ultimo esempio è nel decreto crescita: titolo giusto, contenuti sbagliati. Anche questo esecutivo, come gli altri, non va oltre le scadenze elettorali. Ma così l’Italia è in stallo".
Nella logistica scoppia il caso Sgt: l'azienda chiude, ma non a causa della crisi. Dalla Piaggio arriva un appello dei sindacati per salvare la produzione. Robot al posto dei lavoratori: sono 600 gli esuberi annunciati in Bnl. Per il capitolo delocalizzazioni, Sematic va in Ungheria: braccia incrociate a Bergamo. Alta adesione allo sciopero nazionale dell'Agenzia delle entrate. Licenziamenti mascherati alla Wind3, lavoratori in piazza a Roma. Da segnalare anche il via libera al decreto che sblocca gli ammortizzatori sociali per le aree di crisi, atteso da mesi, con circa 60 mila persone coinvolte. E due accordi importanti, uno alla Unicoop Tirreno per scongiurare gli esuberi, l'altro alla Comdata per garantire un sostegno al reddito.
------------------
ANALISI, OPINIONI E APPROFONDIMENTI
L'Aquila 10 anni dopo, un territorio in profonda crisi
di Francesco Marrelli
FORUM CON GIANNA FRACASSI / Un governo senza idee
di Guido Iocca, Stefano Iucci e Maurizio Minnucci
INCHIESTA / Salario minimo, più rischi che opportunità
di Stefano Iucci
«Non è più il Cara di prima»: parlano i lavoratori
di Simona Caleo (testo e foto)
Ferrara, un argine alla propaganda dell'odio
di Carlo Ruggiero
Crescono gli occupati, ma il mercato del lavoro è ancora fragile
di Giuliano Guietti
Logistica: Sgt chiude, ma non a causa della crisi
di Emanuele Di Nicola
Lavoratori digitali, rappresentanza reale
di Tania Scacchetti e Lorenzo Fassina
-------------------
SCARICA L'INSERTO
IDEA DIFFUSA, speciale sulla gig economy
(mm)