Il percorso congressuale della Cgil continua in vista dell’assise nazionale della confederazione, prevista a gennaio a Bari. Questa settimana è stata la volta di Fiom, Flai e Nidil, che si sono ritrovate per fare il punto sui rispettivi comparti produttivi. Tutte le notizie, comprese le elezioni dei segretari generali, all’interno della pagina speciale che Rassegna Sindacale ha creato per seguire l’evento.

Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, intanto, hanno firmato un primo accordo in materia di salute, prevenzione e rappresentanza nei luoghi di lavoro, nell’ambito del Patto della fabbrica. Da gennaio ci sarà l’impegno su fisco, occupazione e formazione. Sul fronte delle relazioni industriali, invece, i sindacati hanno siglato un'intesa con Agci, Confcooperative, Legacoop su rappresentanza, assetti contrattuali, partecipazione, salute e sicurezza e formazione continua.

Cgil, Cisl e Uil, inoltre, hanno unitariamente contestato l’intenzione del governo di procedere alla revisione del Codice degli appalti con una legge delega, e si sono dati appuntamento il 19 dicembre per tre attivi unitari, a Roma, Milano e Napoli, sulla manovra finanziaria. 

Cgil e Uil si sono poi ritrovate davanti alla Prefettura di Genova per ribadire che la città “non ha bisogno di annunci, ma di fatti concreti, di una svolta significativa per rinascere e per poter crescere”. A Bari  si è unita anche la Cisl, in piazza con le altre confederazioni per denunciare la grave situazione della Sanità in Puglia.

C’è stato poi lo sciopero nel Lazio per i 25 mila operatori della sanità privata, con manifestazione a Roma. Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl chiedono il rinnovo del contratto scaduto ormai da 12 anni. Non si ferma neanche la mobilitazione dei precari delle università italiane: questa settimana si è svolta un’iniziativa nazionale a Roma, sotto il ministero della Funzione pubblica, per chiedere assunzioni e investimenti. Restando in tema di istruzione e ricerca, firmata poi l’ipotesi di rinnovo per i dirigenti, dopo un blocco quasi decennale.

Si è aperto uno spiraglio per gli 850 riders coinvolti nella vertenza Foodora-Glovo. Il confronto continuerà nell’anno nuovo, “e questo è un aspetto non scontato e di certo positivo” per la Filcams. Incontro interlocutorio invece tra Alitalia e sindacati. Anche in questo caso appuntamento a gennaio per evitare di arrivare alla stretta finale negli ultimi giorni.

Dopo il rogo nello stabilimento Tmb di Roma, infine, la Fp Cgil si è rivolta al ministro dell’Ambiente Costa chiedendo un tavolo nazionale sui rifiuti, mentre la sentenza che ha accertato la condotta discriminatoria del Comune di Lodi sul caso del servizio mensa ai bambini stranieri per la Cgil rappresenta "una prima significativa vittoria contro l’ondata di azioni discriminatorie che si sta diffondendo".

-------------------

ANALISI, OPINIONI E APPROFONDIMENTI

Telecamere, sui social le maestre difendono la professione
di Giorgio Saccoia

Cooperative sociali, rinnovare il contratto per ritrovare dignità
di Martina Bortolotti

Coca-Cola, vittoria «storica» del sindacato spagnolo
di Fabrizio Ricci

Intervista/C’è un’Italia che resiste
di Carlo Ruggiero

L'appuntamento/Quattro giorni per Karl Marx
di Ilaria Romeo

Una scuola materna a due anni dal sisma
di Federico Libertino

La ricerca /Vita agra del lavoratore Fca
di Carlo Ruggiero

Sanità, la crisi economica e l’assalto all’universalismo
di Gavino Maciocco, Rps

Migranti, il cambiamento si costruisce così
di Davide Orecchio