La Cgil porta i referendum in giro per il mondo. In vista dei cinque quesiti referendari, per cui si vota l’8 e 9 giugno, la Confederazione di Corso d’Italia va all’estero, in molti luoghi, per diffondere la mobilitazione ai cittadini e cittadine italiane che vivono fuori dal nostro Paese. Tanti appuntamenti sono già avvenuti, altri ne sono previsti in questi giorni e nei prossimi, in un vero e proprio “tour” globale all’insegna dei diritti.

Il viaggio, portato avanti da Filippo Ciavaglia, dell’area Politiche europee e internazionali della Cgil Nazionale, è iniziato dal Sudamerica.

Brasile 

Prima tappa qui, dove risiede una popolazione di 211 milioni di abitanti: una collettività di italo-discendenti italiani di circa 32 milioni di persone di cui circa 700.000 residenti e circa 600.000 iscritti Aire. San Paolo e Porto Alegre, racconta Ciavaglia dal suo profilo facebook, “sono due metropoli dove l’Italia c’è e mantiene forti legami e tradizioni, relazioni a vari livelli nel tessuto sociale economico istituzionale sindacale del Paese”.

Cile

Una nutrita comunità di nostri connazionali è presente anche in Cile, seconda tappa del tour. Qui si sono consumati giorni lunghi e intensi per condividere i temi del referendum. 

Argentina

Proprio il giorno di Pasqua la Cgil ha incontrato la comunità italiana a Montevideo. In Argentina circa un milione e mezzo di italiani sono residente totalmente integrali e protagonisti dello sviluppo di tutto il Paese. La stessa Argentina è “un Paese particolare e con una storia profonda  – racconta ancora Ciavaglia – dove l’italianità è importante ed è parte integrante dello Stato”. Solo a Buenos Aires, altra tappa del viaggio, gli italiani e italiane sono 400 mila, per cui particolarmente importante è stato condividere i temi del referendum, vista anche la linea politica dell’attuale governo argentino, l’ultradestra di Milei.

Il viaggio continua e si ferma in molti altri luoghi. Di seguito le prossime tappe. 

Tutti gli appuntamenti

14 aprile San Paolo
1- incontro ore 10 sede Inca Cgilcon cittadini italiani
2- incontro ore 1130 sede centrale Cut con dirigenti sindacali
3- incontro ore 15oo con esponenti politici italiani e patronati
4- incontro ore 1800. Con Comites San Paolo

15 aprile Porto Alegre

1- incontro ore 15 sede cut con dirigenti sindacali
2- iniziativa aperta con comunità italiana c/o sede cut

16 aprile
1- ore 11 incontro consolato italiano
2- ore 13 incontro Comites Porto Alegre
3- ore 18 incontro con PD di Porto Alegre

17 aprile
1- iniziativa ore 12 con professore di Storia italo-brasiliano Leonardo Conedera
Presso sede Cut
2- ore 14 c/o sede Cut incontro con la stampa locale

18 aprile
1- ore 14 c/o preso sede Cgil incontro con la stampa locale
2- ore 19 incontro Comites di Buenos Aires c/o la loro sede

19 aprile
ore 10.30 presso sede Fondazione Insieme, incontro con organizzazione Cgt e settore pubblico Fabian Caballero, presidente Federazione Nacional de Trabajdore Municipale de Cile
ore 14 incontro segretario generale del Partito comunista cileno e il vice segretario responsabile internazionale della Cut
Ore 15.30 incontro con la stampa locale
Ore 16.30 assemblea con la comunità italiana c/o associazione Insieme

20 aprile
Ore 14.30 Incontro a Montevicdeo con la comunità italiana
C/O sede Inca Cgil

21 aprile
Ore 9 c/o sede Cgil a Buenos Aires incontro con la stampa
Ore 11.30 incontro sindacale con Cgt PS:
Alla CGT:
Marta Pujadas - Uff. Internazionali
Marita Gonzalez - Uff. Stampa
Carlos Tomada - Già ministro del Lavoro

Ore 15 incontro al Senato con senatore Mariano Recalde

Ore 16 incontro con gruppo di deputati in parlamento
Dep. Mario Manrique
Dep. Carlos Castagneto
Dep. Sergio Palazzo
Dep. Vanesa Siley