PHOTO
Il quotidiano bollettino di incidenti mortali sui luoghi di lavoro non risparmia la scuola: spesso, infatti, hanno coinvolto anche studenti in formazione. Per questo la Flc Cgil, si legge in una nota, "ritiene indispensabile un approfondimento specifico sul tema della sicurezza e lo avvia a partire dalla complessità dei luoghi che rappresenta. Dai laboratori di ricerca alle scuole di moda, dalla formazione professionale alle aule di accademie e conservatori, dai Policlinici alle sezioni di scuola dell’infanzia e ai Pcto, la Flc Cgil rappresenta una enorme varietà di contesti che accolgono le lavoratrici e i lavoratori dei settori della conoscenza".


Per questo il 28 novembre, durante l’assemblea nazionale Rls della Flc Cgil, che si tiene alle ore 15.00 in modalità mista presso il Centro congressi Frentani di Roma e in diretta streaming sul sito www.flcgil.it e Collettiva.it, sono direttamente le delegate e i delegati, che svolgono il ruolo di Rls a rappresentare le difficoltà e le emergenze che affrontano ogni giorno, provando a fare sintesi intorno alla piattaforma confederale unitaria su salute e sicurezza nel lavoro e richiamando il supporto dell’Inail rispetto alla delicata funzione di Rls.
La Flc Cgil, termina la nota, "considera determinante l’investimento nella predisposizione di ambienti sicuri e di adeguati controlli, oltre che nella specifica formazione del personale. Infine, al di là di tutte le specificità, è indispensabile la creazione di una maggiore consapevolezza su questi temi che sia un elemento culturalmente trasversale rispetto alla formazione alla cittadinanza".