PHOTO
Prende il via oggi, lunedì 9 settembre, la Summer school promossa da Cgil e Università di Bologna Alma Mater Studiorum, che quest’anno avrà al centro il tema della ‘Criminalità organizzata ed appalti pubblici’. Aperta a professionisti, sindacalisti e studenti, l’obiettivo della Summer School è approfondire le tematiche del mondo del lavoro. Studiosi, operatori ed esperti delle dinamiche del mercato del lavoro si confronteranno in uno scambio di analisi ed esperienze sul campo.
Oggi 9 settembre e domani 10 si svolge poi, presso il Palazzo Merulana di Roma, l'iniziativa dello Spi “Ripensando il territorio: il sindacato del futuro, analisi e idee sulle leghe Spi Cgil Roma e Lazio”. Appuntamento alle 10, intervengono Maurizio Fabbri, Progetto alta scuola Spi, Davide Dazzi dell’Ires Emilia Romagna e Paola Chiorrini della Formazione Spi Cgil Nazionale. Domani, sempre alle 10, è il turno di Michele Azzola, segretario generale della Cgil Roma e Lazio, Adele Cacciotti, segretaria Organizzativa Spi Roma e Lazio. Conclusioni di Stefano Landini, Segretario organizzativo Spi nazionale. Coordina i lavori Alessandra Romano, segretaria generale Spi Roma e Lazio.
Prima l'annuncio improvviso dell'apertura della cassa integrazione che interesserà 1.200 lavoratori, poi il 'taglio' di quattro unità lavorative, alle acciaierie Ast di Terni. Il clima si è scaldato notevolmente a soli due mesi dall'accordo sottoscritto al Mise. Le Rsu hanno quindi invitano i lavoratori e non concedere più disponibilità di straordinario oltre a quello previste dal contratto” e hanno proclamano quattro ore di sciopero per oggi, lunedì 9 settembre, a fine turno per tutti e tre i turni. Domani, martedì 10 settembre, altre quattro ore di sciopero.
Braccia incrociate oggi, 9 settembre, e domani 10 settembre, anche per i lavoratori dell'appalto pulizie Inps di Siracusa. A proclamarlo la Filcams Cgil a causa della mancata erogazione degli stipendi di giugno, luglio, e della 14esima.
Si apriranno sempre domani, 10 settembre, a Roma le trattative per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare, in scadenza il 30 novembre, che interessa circa 400.000 lavoratori. Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil stanno già fissando un calendario di incontri tecnici con Federalimentare per approfondire le diverse aree tematiche e proposte della piattaforma.
“Riconquistiamo il contratto”: è questo, invece, il titolo dell’attivo dei delegati della Fiom milanesi sull'ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'industria. L’incontro si terrà domani, martedì 10 settembre, a Milano.
Parte inoltre questa settimana, la campagna “No easy riders” promossa dalla Cgil in molte città d’Italia per costruire insieme il futuro dei riders/ciclofattorini. Per questo, martedì 10 settembre, la Cgil Verona sarà in Piazza Bra tutta la mattina con un gazebo. Alle 12.00 ci sarà una conferenza stampa. Saranno distribuiti ai riders dei braccialetti di sicurezza ad alta visibilità.
L’accordo dei sindacati confederali del 17 luglio scorso sulla vertenza Italpizza di Modena non prevede, invece, come si è letto recentemente su molta stampa locale, la disdetta dell’appalto con la cooperativa Co.Fa.Mo. Lo ha specificato la Cgil di Modena, precisando che l’accordo ribadisce l’occupazione dei lavoratori di tutto il sito e i diritti acquisiti. Cgil, Cisl e Uil hanno quindi richiesto un incontro con le aziende coinvolte, che è stato fissato per domani 10 settembre.
È previsto invece per l'11 settembre, presso l'Auditorium di via Rieti a Roma, l'incontro tra i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil per sensibilizzare il nuovo governo e la politica in generale sulle problematiche che riguardano la popolazione anziana. Tra i punti che verranno affrontati ci saranno la legge quadro nazionale per la non autosufficienza, la riduzione delle tasse e il potenziamento del Sistema sanitario nazionale, la separazione tra previdenza e assistenza, l'introduzione di un sistema di indicizzazione più efficace, rivalutazione delle pensioni con il conseguente recupero del potere di acquisto.
Riparte poi la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dell’area della dirigenza e dei professionisti delle funzioni centrali dello Stato. Appuntamento all’Aran per mercoledì 11 settembre, a partire dalle 10.
Si parlerà invece di Ddl Pillon e di sindrome da alienazione parentale, mercoledì 11 settembre, presso la Cineteca di Rimini, alle ore 17. E’ infatti previsto un incontro organizzato dalla Cgil di Rimini per parlare dei motivi per cui si chiede il ritiro del decreto. Partecipano, tra gli altri, Elvira Ariano dell'associazione Rompi il silenzio, Gabriella Dionigi, responsabile politiche di genere della Cgil Emilia Romagna e Claudia Cicchetti, segretaria della Cgil Rimini.
Si intitola poi “Cammin-Abile” la prima edizione della marcia di sensibilizzazione contro gli infortuni sul posto di lavoro, che si terrà sempre mercoledì 11 settembre a Marnate (Varese). L’associazione nazionale per i mutilati e gli invalidi sul lavoro in collaborazione con il comune, le altre associazioni del paese e la Cgil hanno deciso di organizzare un evento aperto a tutta la popolazione alla riscoperta delle bellezze del territorio. Ritrovo alle 18.45.
Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, sempre mercoledì 11, alle ore 15, incontrerà a Bruxelles una delegazione della Cgil guidata dal segretario generale, Maurizio Landini. Nella stessa giornata è previsto anche un incontro tra la delegazione della Cgil e il presidente del Gruppo lavoratori del Comitato economico e sociale europeo (Cese), Oliver Ropke.
Cinque giornate di incontri e dibattiti: questa la festa itinerante organizzata dalla Cgil Brescia per tutto settembre. Il primo appuntamento è stato il 7 a Desenzano. Il secondo è il 12 settembre a Brescia, alle ore 20.30 al parco La Rosa Blu, dove il giornalista Massimiliano Del Barba modererà un incontro tra la segretaria generale della Fiom Cgil Francesca Re David e il docente della Unibs Sergio Albertini su "Futuro è lavoro". Gli ultimi tre incontri sono il 19 settembre al parco del Mella di Gardone su "Futuro è antifascismo", il 20 all'area feste di Manerbio su "futuro è cura", il 22 al circolo Arci Base di Palazzolo su "Futuro è accoglienza".
"Contrattazione e innovazione: siamo noi il vero cambiamento": questo invece il titolo del dibattito che si tiene sempre giovedì 12 settembre a Modena, alle ore 9.30 presso la Polisportiva Modena Est. Partecipano Manuela Gozzi, segretaria generale Cgil Modena, Cesare Pizzolla, segreteria Cgil Modena, e Maurizio Landini, segretario generale Cgil nazionale.
Sempre giovedì 12 settembre si tiene a Sassuolo, alle ore 16, la cerimonia di inaugurazione della nuova Camera del lavoro. Partecipano Valentina Montorsi, coordinatrice Cgil Sassuolo, Stefano Bonaccini, presidente Emilia Romagna e anche qui il segretario generale della Cgil Landini.
Il rapporto tra centro e periferie, tra attività amministrativa locale, legislazione regionale, normative nazionali ed europee è un tema che si intreccia con l’attualità del dibattito sull’autonomia differenziata. Di questo si parlerà a Bergamo presso la 'Malga Lunga', venerdì 13 settembre, in un’iniziativa organizzata dalla Cgil e dallo Spi di Bergamo.
La Fiom Cgil ha inoltre invitato i lavoratori a cui non sono stati forniti dall’azienda tutti i dispositivi di protezione individuale ad astenersi dal lavoro nello stabilimento ArcelorMittal di Taranto sempre venerdì 13 settembre. La Fiom lamenta una “non corretta gestione dell’approvvigionamento da parte dell’azienda”.
In occasione del 36° anniversario dell’approvazione della legge Rognoni, il centro Pio La Torre, Cgil, Avviso pubblico e Federazione nazionale della stampa organizzano una cerimonia di conferimento del “Riconoscimento alla memoria di Pio La Torre” a sindacalisti, amministratori pubblici e giornalisti che si sono particolarmente distinti nel promuovere azioni di legalità. Appuntamento a Bologna, venerdì 13 settembre alle ore 11,30. Tra gi altri, interverranno Rosy Bindi, Massimo Mezzetti, vicepresidente di Avviso pubblico, Giuseppe Massafra, segretario nazionale Cgil, e Michele Albanese, responsabile legalità della Fnsi.
Nuovo sciopero di 24 ore, infine, per i dipendenti Amtalo, l'azienda di trasporto pubblico di Bari, previsto per venerdì 13 settembre. I sindacati Filt Cgil, Ugl, Faisa Cisal, Confail e Cildi lo hanno indetto per questioni relative a “buoni pasto, sicurezza personale Vtv, viabilità e sinistri, officina e manutenzione".