PHOTO
Tra le testimonianze più famose dell'alluvione di Firenze c'è quella del giornalista Marcello Giannini, che in collegamento con il telegiornale nazionale farà sentire il rumore dell’acqua per le strade dicendo: “Se apro la finestra, tanto per dare l’impressione di cosa c’è sotto di noi, se si sente il rumore. (…) Ecco, questo non è un fiume, non è un fiume, ma è la via Cerretani, è la via Panzani, è il cuore di Firenze invaso dall’acqua”.
Nei giorni successivi all'alluvione arriveranno nelle aree colpite soccorritori da diverse zone d’Italia, e anche dall’estero. Aiuti ufficiali arriveranno dall’Unione Sovietica, dalla Cecoslovacchia, dall’Ungheria. Anche Ted Kennedy, fratello di John e Robert e allora senatore degli Stati Uniti, farà un appello per aiutare la città.
Particolarmente commovente e significativo sarà il gesto di una cittadina gallese di Aberfan - teatro il 21 ottobre 1966 di una tragedia che era costata la vita a 116 bambini e 28 adulti, causata dal collasso di una collina di scarti della lavorazione del carbone che aveva travolto la scuola cittadina - che invierà uno stock di abiti per bambini.
Anche don Lorenzo Milani si prodigherà affinché anche da Barbiana partissero aiuti alla volta di Firenze a base di acqua e pane. “L’alluvione ha ricreato l’atmosfera del dopoguerra - scriveva il sacerdote il 22 novembre - Preti e comunisti a fianco a fianco hanno in mano la situazione. Il governo è sempre l’ultimo a arrivare e ognuno ne diffida. Preti che fino a ieri non contavano nulla e non sapevano dove sbattere la giornata né loro né i loro giovani hanno aperto la chiesa alle riunioni coi comunisti e a centri di raccolta e distribuzione di aiuti. Quando tutto sarà passato chissà cosa resterà. Forse la nostalgia dell’alluvione”.
“Ho visto l’acqua dell’Arno che aveva rotto gli argini arrivare a qualche metro d’altezza - ricordava qualche anno fa il cardinale Gualtiero Bassetti, futuro arcivescovo di Perugia - Città della Pieve, nel 1966 giovane prete a San Salvi - ma anche una meravigliosa gara di solidarietà. In quel quartiere dove il Pci aveva percentuali da primato, non esistevano più né don Camillo, né Peppone. Tutti eravamo fianco a fianco a svuotare gli scantinati, a portare il fango fuori delle case, a recuperare quel poco che era rimasto alla povera gente”.
“Il pastorale che per la prima volta ho usato a Firenze cinquanta anni fa era un badile: non è servito per appoggiarmi, ma per sostenere gli altri - racconterà Giuseppe Betori, futuro arcivescovo di Firenze, diciannovenne nel 1966 - Nella mia memoria è rimasta impressa la bellezza ferita, ma anche la forza, la dignità, il coraggio e la volontà dei fiorentini di rialzarsi. Avevo da poco iniziato a Roma i miei studi di teologia alla Pontificia Università Gregoriana come alunno del Seminario Lombardo. Dopo le notizie terribili da Firenze, le vittime, la città devastata, lasciammo i libri e con un gruppo di dodici seminaristi e giovani preti partimmo”.
Saranno moltissimi i giovani e giovanissimi "angeli del fango" che accorreranno a Firenze da tutto il mondo, in modo volontario, per spalare via il fango dalle case e delle cantine ed aiutare nel difficile lavoro di recupero dei manoscritti della Biblioteca nazionale, delle opere d’arte degli Uffizi. Tra questi anche personaggi che diventeranno noti.
“Eravamo ragazzini - ricorderà Antonello Venditti - diciassette anni, forse non proprio ragazzini, cominciavamo a ragionare con la nostra testa e pensavamo di dover fare quello che era giusto fare (…) Arrivammo in una città in bianco e nero, completamente coperta di fango. Era uno scenario incredibile. Arrivammo a Firenze e ci radunammo con altri ragazzi in un punto d’incontro prefissato, dove ci accolsero e ci diedero un ruolino di marcia, con i compiti che dovevamo svolgere. Io mi unii a un gruppo di ragazzi italiani, meno organizzati, e a moltissimi ragazzi fiorentini. Normalmente restavamo a dormire nella zona dove durante il giorno avevamo spalato, abbiamo dormito anche sotto al porticato degli Uffizi, con i sacchi a pelo. Quello che mi diedero era perfetto, quello degli scout americani, ed è quello con il quale poi ho girato mezza Europa. I ragazzi che non erano organizzati come noi e avevano bisogno di copertura per la notte stavano alla stazione, era un grande accampamento, le ferrovie avevano messo a disposizione le carrozze e gran parte dei ragazzi stavano lì”.
“Ricordo il dramma di quei giorni - racconterà Pier Luigi Bersani - che è ancora vivo nella memoria della città, ma anche la catena di solidarietà, il coraggio, la voglia di riscatto e di ricostruzione che si impadronì di tutti i fiorentini. Un moto civico cittadino, italiano e mondiale spinse migliaia di ragazze e di ragazzi a correre in aiuto di Firenze e dei suoi abitanti. Questo moto civico ebbe il merito di accendere una coscienza e un protagonismo nuovo nella gioventù italiana, a partire dalla consapevolezza che bisognasse salvare e consegnare al futuro un patrimonio dell’umanità come Firenze”.