Durante le prime ore del mattino del 19 maggio 1944 cinquantanove civili italiani vengono trucidati in località Fontanafredda, sulle pendici del Bric Busa, nelle vicinanze del passo del Turchino (diciassette delle vittime erano scampate alla strage della Benedicta compiuta solo un mese prima).

Leggi anche

Italia

I martiri della Benedicta

I martiri della Benedicta
I martiri della Benedicta


Le modalità di fucilazione, come già per la strage alle Fosse Ardeatine, saranno particolarmente crudeli.

Leggi anche


I prigionieri vengono fatti salire a gruppi di sei su delle passerelle di legno disposte su una grande fossa in modo che ognuno, prima di morire, potesse vedere i cadaveri dei suoi compagni.

Ai parenti non viene detto nulla per giorni, anzi in carcere si continuano ad accettare i pacchi di cibo e vestiario che le famiglie inviano loro. Poi però i pacchi cominciano a essere rifiutati e ai familiari delle vittime si comincia a raccontare di un fantomatico trasferimento in Germania. Saranno i familiari stessi a scoprire l’atroce verità recandosi personalmente sul luogo della strage e cominciando a scavare alla ricerca dei corpi.

“I parenti delle vittime - riporta il sito dell’Anpi di Genova citando Clara Causa e la sua opera La Resistenza Sestrese - incominciarono a salire nella vallata, chi scendendo dal treno a Mele, chi a Campoligure; tutti percorrendo sentieri circondati da un sorriso tenero di verde e di fiori. Sembrava impossibile che tra quel paradiso di colori e di pace avesse potuto esserci l’inferno. Furono le mamme Pestarino, Cavallo, Bavassano e la figlia di quest’ultima a scrutare angosciosamente il terreno, ogni sua piega, ogni masso, ogni cespuglio. E come scrive Renzo Baccino, era l’amore materno che le guidava e le conduceva verso la valle della strage. Con dei pezzi di legno si misero a scavare affannosamente il terreno vicino alla Fontana Fredda. Le loro mani incominciarono a sanguinare. Le poche gocce caddero nella fossetta e si confusero con le acque della sorgente. Ma dal terreno emersero alghe rossicce, rosse dal sangue dei loro cari lì sepolti. Non c’era più bisogno di scavare. I 59 martiri erano lì sotto. In questa valle fu compiuta l’ennesima strage dei barbari”.

Solo nel 1999, per la strage del Turchino e per quella della Benedicta, oltre che per quelle di Portofino e di Cravasco, verrà giudicato - e condannato - in Italia “il boia di Genova”, Siegfried Engel. Non sconterà mai un giorno di pena e morirà, nel suo letto, a 97 anni, nel 2006.

Gente del popolo, partigiani e lavoratori, genovesi di tutte le classi sociali. Le autorità romane sono particolarmente interessate e impegnate a trovare coloro che esse ritengono i sobillatori, gli iniziatori, i capi di queste manifestazioni di antifascismo. Ma non fa bisogno che quelle autorità si affannino molto: ve lo dirò io, signori, chi sono i nostri sobillatori: eccoli qui, eccoli accanto alla nostra bandiera: sono i fucilati del Turchino, della Benedicta, dell’Olivetta e di Cravasco, sono i torturati della casa dello Studente che risuona ancora delle urla strazianti delle vittime, delle grida e delle risate sadiche dei torturatori. Nella loro memoria, sospinta dallo spirito dei partigiani e dei patrioti, la folla genovese è scesa nuovamente in piazza per ripetere 'no' al fascismo, per democraticamente respingere, come ne ha diritto, la provocazione e l’offesa (Sandro Pertini, giugno 1960.)