PHOTO
Il 28 gennaio del 1945 si apre a Napoli il Congresso della Cgil delle zone liberate. Nell’occasione vengono eletti i primi segretari generali della nostra storia: Giuseppe Di Vittorio per i comunisti, Achille Grandi per i democristiani, Oreste Lizzadri per i socialisti. Affermava Giuseppe Di Vittorio:
Vorrei accennare molto brevemente ad alcune deficienze fondamentali che vi sono nel nostro movimento. La più grave, sulla quale desidero attirare la vostra attenzione, è quella dei quadri. Oltre venti anni di fascismo ci hanno lasciato il vuoto, non si è formato nessun organizzatore perché quella che il fascismo chiamava un’organizzazione sindacale era un carcere; quelli che in tale regime erano gli organizzatori, non erano per lo più che dei burocrati corrotti. Senza capaci organizzatori non possiamo progredire.
Noi siamo già 1.300.000, saremo tra poco 4 milioni: non abbiamo dirigenti sufficienti per i nostri Sindacati, per le nostre Federazioni, per le nostre Camere del Lavoro. Bisogna rimediare col solo mezzo possibile: formando nuovi quadri e avendo coraggio, avendo audacia.
I nuovi dirigenti, i nuovi organizzatori sindacali si possono formare attraverso l’attività, attraverso le lotte, sviluppando la vita democratica dei sindacati. Altro difetto dei nostri sindacati: quello di un certo burocratismo per cui si crede che tutte le questioni possano essere regolate con lo scambio di lettere. Il sindacato deve promuovere discussioni, assemblee, far partecipare i lavoratori alla vita sindacale, deve essere la espressione libera della massa.
È attraverso una vita sindacale così concepita, non attraverso il burocratismo che si debbono formare e si formeranno i nuovi dirigenti. Abbiate fiducia nei giovani, spingeteli avanti! Abbiamo bisogno di nuovi dirigenti, e questi non ci possono essere forniti che dalla gioventù! La gioventù è generalmente scettica per le delusioni gravissime che essa ha sofferto nel fascismo.
Dimostriamo tutta la fiducia che noi riponiamo nei nostri giovani! Un altro difetto essenziale dei nostri sindacati è l’assenza delle donne dal lavoro sindacale. Noi abbiamo una percentuale elevata di donne nei servizi, negli uffici, ma non vediamo le donne nei comitati direttivi dei sindacati, non vediamo le donne nelle commissioni esecutive delle Camere del Lavoro, delle Federazioni Nazionali, non le vediamo a questo congresso, che non è degli uomini lavoratori, ma è il congresso di tutti i lavoratori italiani, e le donne sono una parte importante dei lavoratori italiani che debbono partecipare integralmente alla vita ed alla nostra attività sindacale. Noi dobbiamo fare sempre nostre tutte le rivendicazioni dei giovani e delle donne; noi dobbiamo affermare il principio che «a uguale lavoro, uguale salario» in tutti i settori della produzione, senza differenza alcuna.
Concludo, compagni. Noi abbiamo gettato le basi di una grande opera, abbiamo costruito un grande edificio: la nostra Cgil. Noi abbiamo la coscienza di aver dato a questa organizzazione le basi essenziali per un suo sviluppo illimitato. La nostra organizzazione è costruita sulla democrazia, sulla libertà di espressione, sul rispetto reciproco di tutte le opinioni politiche e di tutte le convinzioni religiose. (…) Questa è la casa di tutti i lavoratori italiani. Ciascun lavoratore in casa sua si deve sentire a proprio agio. Questa è la casa di tutti, questa è la casa del lavoro.
Naturalmente, come in tutte le collettività fondate sul principio della democrazia, possiamo avere in questo o quell’altro sindacato o federazione una maggioranza e delle minoranze, grandi e piccole. Niente di male: c’è qualche cosa, però, che anche su questo terreno che ci accomuna. Le maggioranze sappiano che nella Cgil non c’è posto per intolleranze e tanto meno per la tracotanza; nessuna maggioranza deve pretendere o tentare di soffocare qualsiasi minoranza. La maggioranza sappia essere fraterna e ben accetta da tutti. Le minoranze sappiano essere vigili, attive, non si scoraggino; portino il loro contributo sempre più efficace allo sviluppo della nostra organizzazione e pensino che la minoranza di oggi può essere la maggioranza di domani.
Compagni congressisti, noi abbiamo la coscienza di aver servito una grande causa; noi concepiamo il nostro lavoro come un’alta, una nobile missione. Nessun lavoro, nessun sacrificio, nessun sforzo ci farà arretrare dal compiere fino all’ultimo il nostro dovere, assistiti dalla convinzione di servire la più elevata, la più affascinante delle cause: quella che tende a dare maggiore giustizia e maggiore benessere ai costruttori di tutte le ricchezze sociali: ai lavoratori.