Il 15 aprile al patronato della Cgil la giornata del tesseramento all’associazione. Martina Scheggi, presidente della sezione Adele Bei: “Essere partigiani oggi significa essere consapevoli di che cosa è stata la Storia”
Il leader Cgil Landini risponde al governo che esorta a una festa all’insegna della sobrietà perché cade tra le giornate di lutto per la morte di papa Francesco
In Commissione Giustizia il sindacato denuncia una deriva autoritaria che colpisce i più fragili, punisce chi protesta e ignora i reali bisogni delle persone
Il ministro Musumeci si nasconde dietro il lutto per la morte di papa Francesco e mette il silenziatore alla Liberazione. Ma l’antifascismo deve fare rumore
Dal 25 aprile e fino al Primo Maggio nella città veneta dibattiti con ospiti da tutta Italia, pranzi comunitari, concerti e spettacoli teatrali, presentazioni di film. Nel nome dei valori della Costituzione
Nel 1945 la neonata amministrazione della città appena liberata restituì al sindacato il palazzo di via Marconi, come forma di risarcimento e riparazione per le due sedi bruciate negli anni Venti dai fascisti
Il consiglio dei ministri di ieri avrebbe dovuto correggere l’errore. Parla la presidentessa dei Caaf Cgil, Monica Iviglia: “Noi siamo comunque pronti”
La giunta respinge la richiesta di patrocinio per la Festa della liberazione fatta dal Comitato XXV Aprile. Marega, Cgil: “Addotte motivazioni assurde”
Augusto Rocchi, presidente della cooperativa “L’albero del pane”: “Così abbiamo aperto un panificio in carcere, per dare un’occupazione nel presente e una prospettiva nel futuro”