Progettiamo il rilancio, ambizioso come titolo e come progetto. Il governo ha presentato ieri ai sindacati un lungo elenco di temi su cui giocarsi tutto: la ricostruzione del Paese, le ingenti risorse a disposizione, la sua credibilità. Una lista d’intenti in cui accanto a generici titoli da trasformare in qualcosa di davvero concreto – piano nazionale per l’acciaio, riforma fiscale, salario minimo - si trovano proposte persin troppo dettagliate – e-book guida per le Pmi, la centralizzazione degli acquisti di forniture per l’amministrazione pubblica, un centro di produzione di batterie elettriche a Torino. Alla fine dell’incontro con Cgil, Cisl e Uil, dopo gli interventi di Conte, Patuanelli, Gualtieri, De Micheli e altri ministri, il presidente del Consiglio ha chiesto a Landini, Furlan e Barbagallo di “spedire al governo” i loro appunti per contribuire a rendere concreto quelle che sono ancora solo intenzioni.

I leader sindacali hanno apprezzato il metodo, chiesto di discutere prima che le decisioni siano prese e non dopo, dato disponibilità al confronto e fatto le loro osservazioni, ciascuno a modo suo: Landini proponendo di affrontare i singoli capitoli, per arrivare – dove possibile – a “protocolli d’intesa”; Furlan arrivando a perorare un patto sociale; Barbagallo chiedendo di unificare il Paese, oltre le divisioni della politica.

Il segretario generale della Cgil ha dato un’impostazione tutta contrattuale al suo intervento. Ha iniziando sottolineando che “bisogna fare i conti con gli errori del passato”, con esplicito riferimento alla diffusione della precarietà, all’assenza di un ruolo d’indirizzo pubblico dell’economia e chiedendo su questo “una chiara cesura, cancellando le leggi sbagliate sul lavoro, perché i diritti e le tutele devono essere uguali per tutti”, per impedire che la competizione venga fatta “scegliendo tra chi costa meno”. Oggi, di fronte all’emergenza post-Covid è necessario “usare le risorse che avremo a disposizione per far sì che lo Stato possa indirizzare le scelte e abbia anche una presenza diretta sui terreni principali su cui ricostruire il Paese”.

Politiche industriali, salute e formazione, infrastrutture, turismo e cultura, questi i terreni su cui l’attore pubblico dovrebbe concentrare risorse e attenzioni, e in tutti i campi con due “parametri imprescindibili” quello del rispetto dell’ambiente con le sue risorse limitate da non sprecare e quello dell’innovazione tecnologica con la digitalizzazione. Un piano per la mobilità che intrecci tutti i comparti produttivi e di servizio del trasporto pubblico e privato e una modernizzazione della pubblica amministrazione sono due “traduzioni urgenti di quest’impostazione” che il sindacato propone al governo.

Leggi anche

Italia

Gli Stati caporali

Gli Stati caporali
Gli Stati caporali

Landini ha poi elencato altre centralità sul terreno delle tutele del lavoro: dal blocco dei licenziamenti alla riforma in chiave universale degli ammortizzatori sociali; dalla riduzione degli orari di lavoro individuali al rinnovo dei contratti nazionali come strumento per gestire le nuove forme di lavoro (a partire dallo smart working) – con annessa cancellazione per legge dei contratti pirata attraverso una norma sulla rappresentanza e il valore erga omnes dei contratti; dall’investire sulla sanità - non solo come tutela sociale ma anche come fattore di sviluppo in una logica di “cura” del lavoro – a una vera riforma delle pensioni, fino ai nodi strategici di scuola e formazione.

Infine, l’affondo sulle infrastrutture: sono urgenti per creare posti di lavoro, ma bisogna sapere scegliere e privilegiare la tutela del territorio e delle persone. Una critica non troppo velata alla logica delle grandi opere ed estremamente esplicita alle ipotesi – sempre negate ma mai sepolte – di cancellare il codice degli appalti. A chiudere un pro-memoria sui diritti fondamentali e le regolarizzazioni dei lavoratori stranieri, perché ci sono due leggi da cancellare, per rendere cittadini i lavoratori migranti: i decreti sicurezza e la Bossi-Fini. Meglio non dimenticarsene.