“La legislazione attuale non basta a tutelare l’individuo sul posto di lavoro perché c’è molto pregiudizio – spiega il deputato del Pd, primo firmatario del ddl - Sono tante le persone che per la loro condizione, il loro orientamento sessuale o la loro identità di genere vengono continuamente discriminate e addirittura spinte alle dimissioni. La normativa potrà combattere questi fenomeni cercando di migliorare la situazione culturale del nostro Paese”.
Perché il lavoro ha bisogno della legge Zan


Nella giornata della mobilitazione nazionale a sostegno dell’approvazione del ddl che contrasta l’omolesbobitransfobia, l’abilismo e il sessismo. Collettiva ha intervistato il deputato Alessandro Zan, relatore della proposta
15 maggio 2021 • 04:00