(Video a cura della Cgil Toscana)

Si è svolta in Toscana la prima delle iniziative territoriali dedicate agli 80 anni di Inca. Venerdì 11 aprile a San Gimignano, in provincia di Siena, Inca Cgil Toscana ha organizzato una mattinata dedicata a “80 anni di strade e successi condivisi”, per riflettere sulla storia e sulle prospettive future del patronato nella regione”.

L'evento

L’iniziativa, condotta dalla giornalista del TG1 Nathania Zevi, ha visto la partecipazione di Sandro Renzoni, coordinatore di Inca Cgil Toscana, Alessandro Volpi, docente di storia contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, Rossano Rossi, segretario generale della Cgil Toscana, e Michele Pagliaro, presidente di Inca Cgil.

La mostra allestita a margine dell'iniziativa sugli 80 anni dell'Inca in Toscana

“Siamo una struttura di prossimità – ha dichiarato Sandro Renzoni, coordinatore di Inca Cgil Toscana –, un punto di riferimento per la cittadinanza, e vogliamo rafforzare sempre di più la difesa dei diritti di cittadini e cittadine sul welfare, continuando sulla strada della modernizzazione dei servizi, andando incontro alle nuove sfide digitali e dell’intelligenza artificiale, forti dell’aver puntato sulle nostre intelligenze naturali. Sì, perché i nostri operatori e le nostre operatrici, la loro professionalità e la loro disponibilità, sono la nostra più grande risorsa. L’accessibilità dei diritti è un punto fondamentale di una democrazia, per questo chiediamo al governo di facilitarla e non di complicarla come invece sta accadendo sulla riforma della disabilità. Coerentemente con la nostra storia, daremo anche noi un contributo alla battaglia referendaria lanciata dalla Cgil sui quesiti su lavoro e cittadinanza per cui si voterà l’8 e il 9 giugno”.

“Non nascondo l’emozione e la soddisfazione di vedere dunque partire proprio da qui il primo degli eventi territoriali dedicati ai nostri 80 anni – ha aggiunto Michele Pagliaro, presidente di Inca –. Siamo in Toscana, la terra che ha dato i natali ad Aladino Bibolotti, il nostro primo presidente, che ci ha fatto intraprendere una strada fatta di successi condivisi che ancora oggi, dopo 80 anni, è una via maestra. In queste sedi sul territorio c’è il nostro vero valore aggiunto, rappresentato dalle sindacaliste e dai sindacalisti della tutela individuale, che ogni giorno incontrano persone, ascoltano storie e offrono supporto concreto”.

L’Inca in Toscana

In Toscana l’Inca conta 63 uffici e circa 190 operatori. Sono mezzo milione i toscani che annualmente hanno un contatto con la struttura. Ogni anno Inca Cgil Toscana invia all’Inps 20 mila domande di pensione (invalidità, vecchiaia, superstiti), segnala all’Inail una media di 2.700 malattie professionali, patrocina circa 2 25 mila richieste di invalidità civile e si occupa di quasi 6 mila richieste di rinnovo o rilascio di permesso di soggiorno.

Leggi anche

Diritti

Buon compleanno Inca Cgil

Buon compleanno Inca Cgil
Buon compleanno Inca Cgil