Lo scambio e il dialogo tra generazioni, i temi del lavoro e della solidarietà tornano anche quest’anno con Memory Ciak, sezione speciale del Premio Bookciak, Azione! 2025, realizzata con la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ETS e il premio Cesare Zavattini, in collaborazione con Spi Cgil, LiberEtà.

La seconda vita di Astolfo Barchiera di Lorenzo Chiabrera (LiberEtà, 2024) è il romanzo di riferimento per la creazione di un bookciak (corto sperimentale di max tre minuti) nell’ambito della speciale sezione dedicata alla memoria. I concorrenti (entro i 35 anni) possono quindi ispirarsi a queste pagine utilizzando gratuitamente il prezioso materiale della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Aamod), ed essere premiati alla Mostra del Cinema di Venezia, nell’ambito di Bookciak, Azione! 2025, premio cine-letterario ed evento in chiusura delle Giornate degli Autori, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, che si svolgerà al Lido di Venezia, in collaborazione col Sindacato Giornalisti Cinematografici (Sngc). La direzione del Premio Zavattini sceglierà il cortometraggio vincitore della sezione Memory Ciak.

Il Premio Bookciak, Azione! si propone come prezioso laboratorio creativo per i giovani filmmaker. Tutti gli interessati, entro 35 anni, possono concorrere gratuitamente e partecipare a una vetrina importante come il Festival di Venezia per poi andare in tour tutto l’anno tra altri festival italiani e stranieri, tra cui Parigi e Lugano, con i bookciak: corti sperimentali e inediti, di massimo tre minuti, ispirati ai libri vincitori della IV edizione di Bookciak Legge, legati insieme, quest’anno, dal tema Scappo dalla città; nomadi digitali, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, alternative di vita quotidiana.

L’iniziativa è promossa da Associazione culturale Calipso e da Bookciak Magazine (www.bookciakmagazine.it). Le iscrizioni sono aperte fino al 10 giugno 2025. Per partecipare basta inviare una mail a info@bookciak.it con recapiti e dati personali. Importante è specificare il libro scelto per realizzare il bookciak.

Lorenzo Chiabrera, dopo una vita da dipendente pubblico a Torino, appassionato di cinema e regia ne La seconda vita di Astolfo Barchiera, vincitore del premio letterario LiberEtà 2024, racconta con tratti autobiografici il momento del pensionamento del suo protagonista. Il suo sogno più grande è girare con gli stessi attori il sequel di un film realizzato quarant’anni prima insieme ad alcuni amici di scuola.

Bookciak, Azione! è prodotto da Associazione Calipso e Bookciak Magazine. Col sostegno di MiC, Spi Cgil e LiberEtà. In collaborazione con Giornate degli Autori, Sngci, Premio Cesare Zavattini, Anac, Isola Edipo, Premio Solinas, Ficc, Premio Emilio Lussu, Festa di cinema del reale, Le giornate della luce, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Biografilm, Vo-Vf. Trduire le monde, Other Movie Filmfest.

Tutte le informazioni qui.