Il movimento Fridays for Future torna in piazza in tutta Italia l’11 aprile per continuare a tenere alta l’attenzione su ambiente e giustizia climatica. Christian Ferrari, Cgil: “Spetta a noi sostenerli”
Il report di Amnesty International certifica il boom di esecuzioni dal 2015. Ma la tendenza sta cambiando, decresce il numero di Stati che la applicano
A Roma la Corte Suprema apre le porte al teatro con attori speciali: “Le donne del muro alto” e gli uomini del “Teatro libero”, ex detenute e detenuti de carcere di Rebibbia
Cecilia Brighi (Fondazione Italia-Birmania) descrive la situazione politica e sociale di un Paese colpito da un sisma che è solamente l’ultima in ordine di tempo delle tragedie di un popolo privato dei diritti
Oltre 3.000 morti, migliaia di feriti, edifici distrutti, il regime militare che ha proseguito per giorni i bombardamenti sulla popolazione. La testimonianza della sindacalista birmana Khaing Zar Aung
Il presidente statunitense, al grido di “loro ci fregano”, annuncia le quote differenziate della tassazione per i Paesi che esportano negli Usa: il 20% per l’Europa, 34% per la Cina, ma il 10% per la Turchia
L’Europa incassa dal tycoon il 20% di tassazione sull’export negli Usa. I precedenti, i possibili esiti e il peso delle strategie nell’analisi di Monica Di Sisto, Fairwatch
Il sindacato invia un messaggio alla popolazione colpita dal terremoto e già “segnata da una feroce guerra civile”. L’ultimo bilancio delle vittime del sisma parla di oltre 2.000 morti e 3.900 feriti
Il consiglio dei ‘volenterosi’ conferma le divisioni all’interno dell’Ue. Sempre più lontani Difesa comune e Federalismo. Piervirgilio Dastoli (Consiglio italiano del Movimento europeo): “Ripartire dall’attualità del Manifesto di Ventotene”
Dopo la bocciatura in Senato, resta in campo il referendum del presidente Petro. Ne parliamo col sindacalista Fabio Arías e col reporter Alessandro Rampietti