Il Festival offre una serie di film che rispecchiano il presente: dall’Ucraina ai rifugiati, dalla comunità LGBTQIA+ al lavoro. E un’opera straordinaria su una badante
In sala il film di quattro registi e registe candidato all’Oscar come Miglior documentario. La distruzione della comunità di Masafer Yatta porta un palestinese e un israeliano a lottare insieme: un’ipotesi alternativa è possibile
Qualcosa è stato fatto, grazie al sindacato, molto resta da fare per i quattro milioni di lavoratori coinvolti. Fondamentale l’informazione e il coinvolgimento di tutti. Ne parliamo con Genovesi, Cgil
La vicenda dello stabilimento rimesso in funzione da quindici mastri birrai ha compiuto dieci anni. La racconta e celebra un documentario di Alessandro Turchi: ne parliamo col regista
Il regista non ha mai trattato temi sociali, era contrario ai messaggi, convinto che il cinema sia sempre l’arte dell’immagine. Ma ha messo al centro dell’inquadratura i diversi come l’uomo elefante
Svelata la vicenda alla base della serie di culto: la grande lotta operaia contro i licenziamenti della Ssangyong nel 2009. L’occupazione, gli scontri, le conseguenze: un simbolo delle ingiustizie nella società sudcoreana
Luigi Manconi: “In piazza oggi a Roma perché si mettono in discussione concetti chiave della società moderna: vogliono riempire la vita di reati e criminalizzare il movimento operaio”
Manifestazione nazionale a Roma sabato 14 dicembre, alle 14 in piazzale Verano. Moltissime adesioni, c’è anche la Cgil. L’invito a partecipare: “Il governo ritiri subito questo provvedimento liberticida”
Nadia Urbinati: “Il governo sostiene che è una libertà dell’opposizione, ma in democrazia ognuno può dire no. Lo stop è una forma di riequilibrio tra datore e lavoratore”