Le imprese del turismo e del commercio colpite dal terremoto del 24 agosto, che non possono ricorrere agli ammortizzatori sociali ordinari, potranno accedere ai benefici della cassa integrazione in deroga, secondo quanto già disposto dalla Regione Umbria. E' quanto prevede l'accordo territoriale firmato oggi (1 settembre) da Confcommercio Umbria con sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.

Con l’accordo, le parti hanno concordato: “di istituire una commissione bilaterale straordinaria per la gestione della cassa integrazione guadagni in deroga con causale 'eventi sismici' attuando procedure semplificate che escludano i vincoli temporali di comunicazione telematica, ferme le modalità concertate nei decreti regionali e ministeriali in via di definizione, a cui si rinvia”. 

La cassa sarà operativa a far data dal giorno del terremoto,  24 agosto 2016, avrà una durata superiore agli attuali limiti, e potrà essere beneficiata dai lavoratori dipendenti da imprese, di qualsiasi dimensione e operanti nei settori del commercio e del turismo, a prescindere dall’anzianità di servizio e dalla tipologia del rapporto di lavoro, inclusi gli stagionali.