Pubblichiamo di seguito il documento congiunto sulla Rai a firma di Vincenzo Colla (segretario confederale Cgil nazionale), Massimo Cestaro (segretario generale Slc Cgil nazionale) e Fulvio Fammoni (Presidente Fondazione Di Vittorio),​ con il quale il sindacato chiede al governo l'apertura di un confronto 

 

Il 30 aprile 2017 scade l’ennesima proroga per il rinnovo della concessione per il servizio pubblico radiotelevisivo che - peraltro - non è l’unico atto necessario per la prosecuzione dell’attività; andrà accompagnata da una convenzione e dal contratto di servizio. Sarà questa la data ultimativa, come annunciato dal governo o assisteremo all’ennesimo rinvio? E nel caso si dovesse rinnovare la concessione, quale discussione di merito, trasparente e partecipata sarà garantita? In questi mesi, nessuna richiesta di confronto di parte sindacale è stata accolta dal governo. Contemporaneamente constatiamo che ancora non sono definiti i contenuti del piano industriale.

La Rai ha di certo tanti problemi da risolvere, ma ci domandiamo ancora: come può funzionare un’azienda in condizioni di incertezza di prospettive? Proprio per queste difficoltà indichiamo allora alcune priorità e rivolgiamo domande urgenti al governo sul futuro del servizio pubblico radiotelevisivo.
 

1) Canone: il canone in bolletta elettrica (nostra vecchia proposta di fine anni novanta) ha sicuramente ridotto l’evasione. Ma è noto che, per il combinato della riduzione di 10 euro decisa nell’ultima legge di bilancio e le diverse imposizioni previste, le previsioni della quota effettiva a disposizione per il 2017 sono simili a quelle degli ultimi anni. Di fatto, ad oggi, non esiste ancora un dato ufficiale e incontrovertibile sulle entrate da canone relative al 2016. I governi hanno utilizzato le “manovre” sul canone per scopi finanziari, elettorali o come strumento di intromissione nella gestione aziendale. Con la nuova concessione si vuole cambiare e dare certezza di programmazione? Noi lo riteniamo necessario, ricordando che il canone è una tassa di scopo e che nessuna azienda è in grado di programmare ed investire senza contezza delle risorse disponibili a medio periodo. Allora se, come pare, la concessione sarà decennale, è auspicabile che i contratti di servizio si riducano a due e bisognerebbe stabilire almeno che, per la durata quinquennale di quei contratti, il gettito del canone non si riduca, dando così certezza di programmazione.
 

2) Rai Way e Frequenze: nel 2022, quindi in vigenza della nuova concessione, è prevista la liberalizzazione della banda da 700mhz. Si vuole aspettare il secondo contratto di servizio per iniziare a discuterne (come al solito arrivando con decisioni già prese) o indicare già adesso alla Rai un credibile quadro di transizione che orienti le strategie tecnologiche dell’azienda e la scelta di nuovi standard di trasmissione? In questo periodo di innovazione tecnologica che ruolo dovrà avere Rai Way, controllata Rai collocata in Borsa?
 

3) Innovazione tecnologica e diffusione: in troppe convenzioni si è descritto un ruolo della Rai come traino dell’innovazione tecnologica, con enunciazioni di principio che non hanno prodotto conseguenti risultati. Sarebbe questa volta necessario un più dettagliato ragionamento sulle diverse tecnologie, anche in relazione ai nuovi assetti frequenziali per migliorare l’accesso a tutti i cittadini italiani ai contenuti veicolati sulle diverse piattaforme, senza costi ulteriori rispetto al canone. È evidente la necessaria chiarezza sulle prospettive e sugli assetti delle reti proprietarie dei network radiotelevisivi.


4) Cultura: la definizione di Rai come grande istituzione culturale italiana è reale, ma va via via estesa, aggiornata e riconfermata. Per questo sono utili canali dedicati alla cultura, ai minori, delineando ancora meglio il ruolo di sviluppo e qualificazione che la Rai può svolgere per l’industria creativa nazionale, anche investendo risorse importanti, definendo un nuovo rapporto con i produttori e le società di produzione televisive. Ciò anche in relazione all’assetto del mercato pubblicitario. A questo va aggiunta una diversa attenzione e qualità verso l’informazione internazionale e verso i cittadini di lingua italiana all’estero con un rinnovato impegno per il rilancio e l’uso corretto della lingua italiana.
 

5) Rapporto canone-pubblicità: negli anni si sono affastellate proposte, le più varie, senza mai sciogliere definitivamente questo nodo (separazione contabile; gestionale e societaria; canali finanziati con solo canone e senza pubblicità; meccanismi di affollamenti pubblicitari ecc.).Il tema è ormai ineludibile e va affrontato sulla base di due presupposti: la certezza di risorse pubbliche prima richiamata per un periodo almeno quinquennale e la definizione effettiva delle attività finanziate da canone rispetto a quelle finanziate con pubblicità. Tutto questo, come le migliori esperienze di servizio pubblico a livello europeo dimostrano, si può fare senza separazione societaria, visto fra l’altro che tutte le attività di servizio pubblico devono, per loro natura, rispondere al pubblico interesse.
 

6) Sedi regionali: negli anni si è proceduto alla riduzione degli organici e delle attività. Crediamo che il presidio territoriale sia elemento centrale nell’attività di servizio pubblico radiotelevisivo. Anche come presidio del pluralismo sociale e territoriale. Per questo, con la nuova convenzione, riteniamo indispensabili investimenti in nuove tecnologie, ripristinando l’organico necessario a svolgere queste attività.
 

7) Radiofonia: la radio è una delle piattaforme in grande crescita. Questo dato è evidenziato anche dall’incremento delle entrate pubblicitarie e dalla dinamicità del mercato radiofonico. C’è un ritardo invece nel servizio pubblico dell’evoluzione tecnologica in questo settore che negli anni ha reso marginale lo strumento radiofonico.
 

8) Lavoro: la Rai, come molte delle imprese pubbliche, ha difficoltà a procedere in un equilibrato rinnovamento generazionale che è però assolutamente necessario. Negli anni sono state utilizzate diverse forme contrattuali a termine senza avere un disegno organico del sistema produttivo e ideativo. L’esigenza, anche nella fase del rinnovo contrattuale, è quella di stabilizzare il lavoro, ed ampliare le tutele individuali e collettive, investendo in formazione, stimolando e riconoscendo le grandi capacità professionali interne all’azienda. Infine, è necessario operare per ridurre l’utilizzo abnorme di appalti e consulenze.


Purtroppo, ancora una volta, questa discussione dovrà svolgersi sulla base di un quadro normativo vecchio e sbagliato. È ancora in vigore - infatti - per la mancata attuazione della delega, un testo unico sulla radiotelevisione negativo e datato (la cosiddetta legge Gasparri).

Chiediamo a tutti gli interlocutori, istituzionali e aziendali, ognuno per i suoi compiti e ambiti di decisione, di poter discutere di queste scelte prima che le decisioni siano definitive. Il governo dovrebbe sentirsi obbligato a questo percorso partecipato di confronto. La Rai ha specifiche competenze, visto che gran parte degli atti (convenzione e contratti di servizio) devono essere attuati in accordo con il governo. Anche la commissione parlamentare di indirizzo e vigilanza per i servizi radiotelevisivi e l’Autorità per le comunicazioni dovrebbero sentirsi obbligate, prima di esplicitare i loro pareri, ad ascoltare il punto di vista delle parti sociali. Ci auguriamo che vadano in questo senso le scelte di confronto partecipato ma, in ogni caso, non rinunceremo ad esprimere pubblicamente il nostro parere e svilupperemo tutte le iniziative necessarie per contribuire a costruire una nuova carta d’identità della Rai.