“Noi non smobilitiamo, continuiamo la nostra iniziativa”. Così il segretario generale Susanna Camusso, annunciando la prosecuzione della battaglia referendaria della Cgil “per una legge coerente con i contenuti del decreti, cioè l'abrogazione delle norme sui voucher e il ripristino della responsabilità solidale negli appalti”. Per la leader sindacale, infatti, finché “non c'è la legge non siamo di fronte a un risultato compiuto”.

L’impegno della Cgil prosegue, dunque, e in prima linea c’è proprio il segretario generale Camusso, che martedì 4 aprile sarà a Cagliari. Il programma delle iniziative prevede (ore 8) un’assemblea con i lavoratori dell’area industriale di Sarroch (presso la mensa consortile Cacip, di fronte all’ingresso Saras), un volantinaggio (ore 10) al mercato rionale di Pula e un’assemblea (ore 11.30) a Cagliari presso il Piccolo auditorium (in piazzetta Dettori). 

Il pomeriggio si tiene il convegno “Libera il lavoro” (alle ore 15) presso il Teatro Lirico. Partecipano Carmelo Farci (segretario Cgil Cagliari), Michele Carrus (segretario Cgil Sardegna), Omar Chessa (docente Diritto costituzionale Università di Sassari), Sabrina Perra (docente Sociologia dell’organizzazione Università di Cagliari), Gianni Loy (docente Diritto del lavoro Università di Cagliari) e Luca Santus (studente di Scienze politiche Università di Cagliari). Nel corso dell’iniziativa Susanna Camusso sarà intervistata dai giornalisti Roberta Secci (Agi), Roberta Celot (Ansa), Umberto Aime (La Nuova Sardegna) e Giuseppe Meloni (L’Unione Sarda). Alla serata partecipano anche il musicista Leonardo Sarigu (che in apertura suonerà con il flicorno l’Inno dei lavoratori) e gli attori Simeone Latini e Felice Montervino (che reciteranno monologhi sul tema della precarietà e dei diritti nel lavoro).

Facciamo un passo indietro e torniamo a lunedì 3 aprile. A Ferrara la giornata è interamente dedicata ai temi della campagna referendaria, partecipa il segretario confederale Cgil Roberto Ghiselli. Si inizia alla Sala Estense di piazza Municipale (ore 9) con un'assemblea cittadina organizzata dalla Fp Cgil, seguita (ore 14) da un'assemblea di sito con tutti i lavoratori del Petrolchimico. La giornata continua (ore 16.45) con l'iniziativa pubblica “Cavallo di Troia. Voucher ‘buoni’ per oscurare lavoro e tutele” presso la Sala conferenze della Camera di commercio (largo Castello 10): partecipano anche Cristiano Zagatti (segretario provinciale Cgil Ferrara), Giuliano Guietti (presidente Ires Emilia Romagna) e Gianluca De Angelis (ricercatore Ires Emilia Romagna). Per l'intera giornata, infine, è presente il Camper dei diritti in concomitanza degli eventi, già attivo da domenica 2 con la distribuzione del materiale referendario ai Lidi di Comacchio.

Il segretario confederale Cgil Nino Baseotto è a La Spezia per una serie di iniziative. La giornata inizia (ore 10) con un volantinaggio in piazza Cavour, sede del mercato cittadino, per proseguire (ore 12) con il pranzo con i lavoratori della centrale Enel, presso la mensa aziendale; nel pomeriggio, volantinaggio presso la "Fiera delle nocciole” a Sarzana (ore 14.30) e spettacolo teatrale “Stabile precariato” in piazza Mentana (ore 17.30). A Lecce si svolge la “Assemblea pubblica interprovinciale sui temi dei referendum popolari sul lavoro”. L’appuntamento è alle ore 17 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (in via Porta d’Europa), partecipano il segretario generale della Fiom Cgil Maurizio Landini e l’avvocato Massimiliano Del Vecchio (Consulta giuridica nazionale della Fiom).

Due iniziative in Lombardia. La prima è l’Attivo regionale dello Spi Cgil “La Carta dei diritti universali del lavoro... il nostro impegno continua”, che si tiene a Milano, alle ore 10, presso il Palazzo delle Stelline (corso Magenta 61); partecipano Stefano Landini (segretario generale Spi Cgil Lombardia) e Vincenzo Colla (segretario confederale Cgil). La seconda è a Parabiago (Milano), per un’assemblea pubblica nella Biblioteca comunale (alle ore 21, in via Brisa).

Giornata molto importante quella di giovedì 6 aprile. A Roma, davanti alla Camera dei deputati (in piazza Montecitorio), si tiene alle 14.30 un presidio organizzato dalla Cgil (a partire dalle ore 14.30), in occasione della discussione per la conversione in legge del decreto del governo che abroga l'istituto dei voucher. Partecipa il segretario generale della Cgil Susanna Camusso. “Jobs Act e Referendum: profili giuridici, economici, sindacali”, questo il seminario organizzato a Benevento dall’Università del Sannio: l’appuntamento è alle ore 10 presso la Sala Rossa (in piazza Guerrazzi). Partecipano Filippo De Rossi (rettore Università del Sannio), Rosita Galdiero (segretaria Cgil Benevento), Maurizio Ricci (rettore Università di Foggia), Emiliano Brancaccio (docente Università del Sannio) e Gianna Fracassi (segretaria confederale Cgil Benevento).

La settimana si chiude sabato 8 aprile con l’Attivo nazionale dei quadri e dei delegati della Cgil, intitolato “Dal decreto alla legge, la nostra #SfidaXiDiritti continua per conquistare la Carta dei diritti universali del lavoro”. L’appuntamento è a Roma, presso il Teatro Brancaccio (in via Merulana 244), a partire dalle ore 9.30.

Da segnalare, infine, che da lunedì 3 a venerdì 7 aprile la Cgil Savona organizza volantinaggi e presidi nei mercati settimanali cittadini e della provincia (Albissola Marina, Albenga, Carcare, Cairo Montenotte, Vado Ligure, Finale Ligure e Loano).