Si è appena concluso presso la sede di Confindustria a Verona l’incontro congiunto Nestlé Italiana e Bauli Spa con i sindacati per la presentazione del piano di sviluppo del business dei prodotti dolciari da ricorrenza e dei marchi Motta e Alemagna, nonché del sito produttivo di San Martino Buon Albergo (Verona). Nel corso dell’incontro è stata confermata la volontà di Bauli di dare ulteriore sviluppo agli storici marchi garantendo la piena continuità occupazionale. È quanto si apprende da una nota firmata da entrambe le società.
“Abbiamo riscontrato nella proposta di Bauli coerenze strategiche nello sviluppo del business, garanzie di salvaguardia delle attività dello stabilimento veronese, continuità occupazionale e affidabilità nella gestione di marchi storici” ha dichiarato Andrea Zambelli, direttore business dolciario di Nestlé Italiana a margine dell’incontro: “Oggi i sindacati hanno potuto verificare la serietà del progetto e della proposta industriale approntata da Bauli”.
“C’è stato un pieno incontro di interesse tra Bauli Spa e Nestlé” ha dichiarato Alberto Bauli, presidente Bauli: “Abbiamo elaborato un piano industriale che, tenendo conto delle attuali condizioni del mercato dei dolci da ricorrenza, garantisca un ulteriore sviluppo degli storici brand e dello stabilimento, con particolare attenzione al mercato dei prodotti dolciari continuativi. Confidiamo adesso in uno spirito costruttivo da parte di tutti gli interlocutori”.
Nestlé ha deciso di cedere il business, la procedura dovrebbe concludersi nel mese di luglio coerentemente con la propria strategia di sviluppo mondiale nelle attività nutrizione, salute e benessere. Resteranno invece di proprietà Nestlé i marchi Motta e Alemagna nel settore dei gelati e surgelati.
Nestlè-Bauli: aziende, garantiamo piena continuità occupazionale
11 giugno 2009 • 00:00