PHOTO
Almaviva, i licenziamenti sono illegittimi. Arriva la sentenza del giudice del lavoro di Roma: scatta la reintegra per 153 dipendenti, per altri 90 si decide il 15 dicembre. Cgil e Slc: "È una sentenza che finalmente rende giustizia".
La proposta del governo sulla previdenza costa 61 milioni di euro, mentre l'esenzione dell'aumento dell'età pensionabile coprirà solo 4.305 persone. Questi i dati diffusi dal sindacato, dopo gli incontri a Palazzo Chigi per il tavolo con il governo. Sabatoprevisto l'ultimo appuntamento. Per il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, "così non va:le distanze sono ancora significative".
Giovedì è stato il giorno della manifestazione a Ostia contro le mafie e per la legalità, a cui la Cgil ha aderito in massa: L'altra Ostia, una piazza che sconfigge la paura (foto, video).
Sanità, il ministero è disponibile ad avviare tavoli tematici. Il segretario confederale della Cgil, Rossana Dettori, a Rassegna Sindacale: "Vogliamo anche un confronto politico". Presentato a Roma l'VIII Rapporto, realizzato da Cgil, Spi e Fondazione Di Vittorio: quasi metà degli accordi riguardano la povertà.
Il Fiscal compact è nemico di crescita, sviluppo e coesione. È quanto emerso dal dibattito che si è svolto il 15 novembre in corso d'Italia. Per Marcello Minenna "serve un nuovo Fondo monetario come garante del debito pubblico in eurozona". Camusso: non solo banche, bisogna guardare anche alle persone.
Gli studenti scendono in piazza in tutto il Paese: basta tagli e sfruttamento, finanziare l'istruzione pubblica. Sinopoli (Flc) a RadioArticolo1: serve una scuola aperta a tutti e tutte.
SCIOPERI, CONTRATTI E ACCORDI
Edilizia, parte la mobilitazione per il contratto: lunedì 20 novembre iniziativa straordinaria di informazione su tutto il territorio nazionale. Lavoro in somministrazione, è un momento cruciale per il rinnovo. In tutta Italia la protesta dei dipendenti dell'Ispettorato del lavoro: una riforma "a costo sotto zero". Caso Froneri, delegazione sindacale ricevuta da Renzi. Milano, la multinazionale Henkel abbandona Caleppio. Bergamo, all'Oriocenter in mille firmano contro l'apertura a Natale.
-------------------
ANALISI, APPROFONDIMENTI, INTERVISTE
Una Ue più giusta, dopo vent'anni di silenzio e oblio
di Fausto Durante
Gig economy, è questa la nuova frontiera dela precarietà
di Jacopo Formaioni
Avellino, arriva la rassegna di cinema e lavoro
di Emanuele Di Nicola
Sull'Unione, il peso dell'austerity
di Marcello Minenna
La ripresa sbagliata
di Riccardo Sanna