Un Palazzo, la storia di tutti” è lo slogan scelto dalla Cgil di Foggia per la ristrutturazione della sede della Camera del Lavoro di via della Repubblica, lo storico edificio costruito nel 1940 e che fu durante il fascismo centro servizi per agricoltori e braccianti della Capitanata, durante la guerra utilizzato come alloggio dai soldati tedeschi della Weermacht, quindi occupato dalle truppe anglo-americane. La struttura – crollata per metà in seguito ai bombardamenti del 1943 che distrussero la città di Foggia provocando oltre ventimila vittime - fu assegnata alla Cgil dopo la Liberazione e oggi mostra tutti i suoi 76 anni di età.

Il progetto di ristrutturazione e recupero dell’area sarà presentato giovedì 17 novembre, a partire dalle ore 10, nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la sede sindacale (I Piano). A ripercorre la storia dell’edificio e illustrare gli interventi programmati – con il supporto di alcune slide – il segretario generale della Cgil di Foggia, Maurizio Carmeno, e i progettisti, l’ingegner Luigi Schirone e l’architetto Mario Gesualdi.

“Abbiamo deliberato come organizzazione un importante impegno di spesa che restituirà decoro all’immobile e alla zona circostante – afferma Carmeno - e aiuterà a migliorare accessibilità e qualità dei servizi offerti. Un intervento molto oneroso, in una fase di recessione generale che non risparmia il sindacato, e per il quale chiediamo un aiuto attraverso sottoscrizioni volontarie per un palazzo che è simbolo di lotte per il lavoro e la democrazia, per lo sviluppo sociale ed economico della Capitanata. Le vicende di quel palazzo coincidono e si sovrappongono per buona parte con la storia democratica della nostra città”.

Nel corso della conferenza stampa sarà quindi presentato anche un sito web a sostegno della campagna di crowdfunding, attraverso il quale sarà possibile effettuare donazioni e tenersi aggiornati sull’avanzamento dei lavori di ristrutturazione.