La Corte dei Conti (anche detta "magistratura contabile" della pubblica amministrazione) è un organo di rilievo costituzionale, al pari di Cnel, Consiglio di Stato e Consiglio supremo di difesa. Ha funzioni consultive, di controllo e giurisdizionali. Esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo e della pubblica amministrazione, il controllo successivo sul bilancio dello Stato e sulla gestione finanziaria degli enti pubblici. Le funzioni giurisdizionali riguardano pensioni e responsabilità dei pubblici dipendenti che con i loro comportamenti abbiano arrecato danno allo Stato. Le figure principali del consiglio di presidenza sono il presidente (attualmente è Luigi Giampaolino) e il procuratore generale (Mario Ristuccia). Ne fanno parte anche il presidente aggiunto o il presidente di sezione più anziano; quattro cittadini eletti dalle Camere tra i professori ordinari in materie giuridiche o gli avvocati con venti anni di esercizio professionale; quattro magistrati.