Il Franchising. Noto nel mondo ma ancora sconosciuto ai più in Italia.

Esistono essenzialmente tre diverse tipologie di franchising:
il franchising di distribuzione se l’oggetto dell’attività è appunto la distribuzione di beni.
Il franchising di produzione è invece quello che può avvenire ad opera dello stesso franchisor che rifornisce i propri franchisee, oppure può avvenire ad opera di terzi (franchising di distribuzione propriamente detto) e in tal caso il franchisor solitamente funge da centrale di acquisti per l’intera rete.
Il franchising di servizi se l’oggetto dell’attività è la prestazione di servizi (intermediazione immobiliare, catering, consulenza, ecc.). industriale se sia il franchisor che il franchisee sono aziende industriali tra le quali intercorre una forma di collaborazione industriale e commerciale.

In Italia dal 2004 esiste la legge sul franchising che consente di capire quali sono le caratteristiche che devono essere inserite nel contratto.

Ma attenzione, anche se catene dall'apparenza similari possono avere prodotti assimilabili, il contratto può essere anche completamente diverso.

Ed allora. come fare? Il primo passo è quello di contattare i marchi, direttamente in sede, e per questo si possono usare sia strumenti online, ad esempio infoFranchising.it, oppure strumenti di tipo tradizionale, le fiere ad esempio, dove la principale si terrà dal 4 al 7 novembre a Milano, il Salone Franchising Milano.