È stata presentata stamani la nuova edizione de ?I tuoi diritti?, la guida della Cgil del Trentino per tutte le lavoratrici e i lavoratori trentini alle prese con un mercato del lavoro sempre più frammentato e con contratti sempre più complessi e variegati. Nelle 183 pagine del volume, Elisabetta Frizzera ed Antonio Trombetta dell'Ufficio Vertenze Cgil hanno riassunto e sistematizzato i diritti e i doveri dei lavoratori contenuti nella sterminata legislazione del lavoro italiana. «Non si tratta però ? ha avvertito Trombetta, responsabile dell'Uvl ? di un manuale fai da te. È uno strumento utile per conoscere i propri diritti. Ma per farli rispettare è sempre bene rivolgersi al sindacato e alle sue strutture». Lo stesso Trombetta ha poi presentato gli ultimi dati sull'attività dell'Ufficio vertenze Cgil. Solo lo scorso anno sono stati recuperati e restituiti ai legittimi proprietari, i lavoratori, 1,4 milioni di euro, cifra che raggiunge quota 7 milioni se si prendono in considerazioni gli ultimi cinque anni. Sempre lo scorso anno l'Uvl ha chiuso 1.324 vertenze aprendone invece 901 di nuove. Nel 2007 sono state coinvolte 570 aziende in riferimento alla scorretta applicazione di 62 diversi contratti collettivi nazionali di lavoro. Nel 32 per cento dei casi le vertenze aperte dall'Uvl hanno riguardato lavoratori stranieri, mentre nel 2006 la percentuale aveva superato di poco quota 41 per cento. Nel 2007 sono invece calate le vertenze che hanno coinvolto le donne: si passa al 36 per cento rispetto al 41 per cento del 2006. Le categorie sindacali più coinvolte restano la Filcams (settore servizi, commercio e turismo), seguita dalla Fillea (costruzioni, porfido e legno) e dalla Fiom (metalmeccanici). Nella maggioranza dei casi le motivazioni della vertenza riguardano il recupero crediti (intorno al 52 per cento). Le violazioni contrattuali registrate calano al 12 per cento dei casi, rispetto al 20 per cento del 2006.