Dal 15 al 26 ottobre la ventesima edizione. Oltre 150 film in programma. Dall’apertura con La vita va così alla storia della prima minatrice donna argentina
DeriveApprodi pubblica per la prima volta in Italia lo studio di Cristophe Dejours sul rapporto tra occupazione e salute mentale, nella collana diretta da Francesca Coin
In scena allo Spazio Diamante di Roma la compagnia Nous porta in scena una riflessione sulla malattia come metafora di un sistema che cancella ciò che non serve
Tra sovraffollamento e suicidi la situazione è sempre più drammatica. Il governo risponde con un giustizialismo sfrenato. Non c’è più tempo: bisogna cambiare subito
Mobilitazioni diffuse dal Nord al Sud del Paese: convegni, flash mob, manifestazioni. Landini dal sit in davanti al Mim: le scelte del governo in materia d’istruzione sono autoritarie e regressive. RIVEDI LA DIRETTA
Camion carichi fermi ai confini mentre nella Striscia la situazione umanitaria è sempre di fame e malattia, nonostante l’accordo trumpiano. E l’Europa non batte un colpo
Il progetto, che ha fatto tappa anche a Torino, è composto da opere nate dai disegni inviati dai piccoli allievi di una scuola nella Striscia. Campione, Flc: “Per non dimenticare”. Orezzi, Cgil: “Un segno indelebile di solidarietà al popolo palestinese”
Più di 200, tra ragazzi diversamente abili, ospiti delle Rsa, accompagnatori e volontari pensionati di realtà provenienti da tutta la regione hanno animato la finale più partecipata di sempre. Un’idea per coinvolgere in uno sport popolare e accessibile anche i più fragili
Orchestra e coro hanno regalato uno spettacolo inedito a un campo Sant’Angelo gremito. Di Marco, Slc: “Caso Venezi divenuto nazionale. Solidali con lavoratori”
Il leader Cgil chiede al governo interventi concreti su stipendi, previdenza e fisco. “Ridurre le tasse sul lavoro e restituire il drenaggio fiscale è una priorità”
Molti i dubbi di gran parte del corpo docente rispetto alle Indicazioni nazionali volute da Valditara, in particolare per le materie di storia e geografia
Con la riforma dell’Agenzia di valutazione nazionale, gli atenei finirebbero sotto controllo ministeriale. Fracassi, Flc: “Difendere un sistema pubblico e democratico”
Incrociano le braccia i lavoratori e le lavoratrici: per il rinnovo del contratto, per un lavoro dignitoso, salari adeguati, salute e sicurezza. Landini: i temi in gioco prioritari per la Cgil
Filctem, Femca e Uiltec “Non si può discuterne senza chi rappresenta i lavoratori”. I sindacati chiedono un confronto sullo sfruttamento lungo la filiera
Il 2 novembre scatterà la riconferma triennale automatica dell'intesa che produce violenza e morti nel Mediterraneo. È partita la campagna per fermarla
Coinvolte il 15,6% delle famiglie con un membro in questa condizione. In Italia 5,7 milioni di poveri assoluti. Barbaresi, Cgil “Ripensare le politiche pubbliche”
Fondazione Moressa: l’occupazione degli stranieri vale 177 miliardi, ma solo l’8% ha un contratto a tempo indeterminato. Al primo posto agricoltura e costruzioni
Da Incoronata Boccia a Bruno Vespa, passando per i palinsesti cancellati. Slc Cgil: “Tentativi di negare il genocidio trovano terreno fertile su queste reti”
Dopo l’incontro con il sindaco, l’annuncio dello sciopero del 17 ottobre. Atalmi, Slc Cgil: “Non accettiamo che le scelte sulla cultura siano calate dall’alto”
Un racconto di lavoro e lotta al femminile tra Sicilia e Calabria per la raccolta di fiori. Presentazione del volume lunedì in Sala Santi, nella sede Cgil nazionale
Proroga sino al 31 ottobre per partecipare alla tredicesima edizione di un appuntamento divenuto ormai unico nel dare spazio alle sonorità legate al lavoro
Luana Di Tuoro, Filcams Cgil: “Paradossale che alla stazione si cancellino posti di lavoro. Chiediamo a Grandi Stazioni Retail di dare un segnale concreto di responsabilità e attenzione verso i lavoratori e la città”
I sindacati Silf, Usif e Siaf in presidio davanti al Mef per chiedere risorse e ascolto: “Esclusi dal confronto sulla manovra e sulla previdenza, il personale merita rispetto”
Il video racconto con le parole di Michele De Palma, segretario generale dei metalmeccanici, e Nicola Ricci, segretario generale della Cgil regionale. Al centro della giornata la mobilitazione e il rinnovo del contratto
Migliaia di persone, associazioni, reti, ong e sindacati per ribadire no alle guerre e sì al disarmo. Cgil in prima fila. Landini: “Pace, lavoro, diritti, democrazia. Vi aspettiamo tutti a Roma il 25 ottobre”
Cgil e Federconsumatori: Perdite per oltre 600 milioni nel 2024 ed effetti devastanti sulle famiglie e la vita dei singoli. Manca la volontà politica di diminuire l’offerta di gioco”
“Abbiamo iniziato il confronto il 20 febbraio del 2024, direttamente con la ministra del Lavoro, Elvira Calderone. Ci era stata promessa una riforma entro tre mesi, a distanza di un anno e mezzo nulla è stato fatto”